Si riaccendono i riscaldamenti nelle scuole e nelle case popolari di Milano, il via libera dal Comune viste le temperature invernali

Primavera ormai inoltrata, ma temperature invernali. Il termometro negli ultimi giorni è sceso fino a 6-7 gradi. Freddo fuori, ma anche nelle abitazioni che ormai non vengono più riscaldate dall'8 aprile, come previsto dal calendario del Comune. Ma, ora, visto il brusco calo delle temperature, per qualche giorno i termosifoni si riaccenderanno. Nelle scuole e nelle case popolari del Comune, Palazzo Marino ha deciso di riattivare gli impianti di riscaldamento. (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

C’è bisogno di un via libera municipale? No, l’accensione sarebbe giustificata dalla scelta compiuta dal Comune. Ma cosa prevede la normativa in dettaglio? Dopo le misure straordinarie imposte per la stagione 2022-2023 per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico dovuto alla crisi internazionale del gas, gli impianti di riscaldamento per la stagione invernale 2023-2024 hanno seguito le regole previste dal Dpr 412/1993 e dal Dpr 74/2013. (Il Sole 24 ORE)

Complici le condizioni meteo anomale per il periodo che hanno portato a brusco abbassamento delle temperature, dal Nord al Centro molti comuni italiani sono stati costretti a dare l’ok alla riaccensione dei i termosifoni nelle case degli italiani, in alcuni casi fino al 30 di aprile. (Tiscali Notizie)

Il freddo ha spinto alcuni comuni, come Nerviano, a correre ai ripari con ordinanze per la proroga dell’accensione degli impianti di riscaldamento, ma anche a Legnano, dove ordinanze non ne sono state emesse, sarà possibile tenere accesi i termosifoni. (LegnanoNews.com)

Le ordinanze che permetteranno di stare al caldo nelle proprie case, in questa “pazza” primavera, hanno riguardato Firenze, Siena, Arezzo, Montevarchi, Pistoia, Serravalle Pistoiese, Montecatini Terme, Castelnuovo Garfagnana, Barberino di Mugello, Scarperia, Vicchio, Firenzuola, Vernio, nel Pratese. (LuccaInDiretta)

Il ritorno delle coperte e delle tisane davanti alla tv. Milano è nella morsa del freddo, a causa dell’aria scandinava che in queste ore sta colpendo il capoluogo lombardo. (Corriere Milano)

– Troppo freddo in Toscana, in alcune zone è caduta perfino la neve, con le temperature minime che sono scese in questi giorni a 5-6 gradi, mentre le massime arrivano, nel migliore dei casi a 13 gradi. (LA NAZIONE)