Il calo dell’inflazione a maggio non fermerà l’aumento dei tassi d’interesse in estate

Il dato di maggio sull’inflazione nell’Area Euro è risultato più basso delle previsioni. Il calo è stato al 6,1% annuo dal 7% di aprile, mese in cui si era registrato un lieve aumento dal 6,9%. L’aumento dei prezzi al consumo è sceso ai livelli minimi da febbraio 2022, quando la Russia occupava l’Ucraina, facendo esplodere i prezzi di numerose materie prime, petrolio e gas in testa. Ancora più significativo il dato sull’inflazione “core” o di fondo, cioè al netto di energia e generi alimentare. (InvestireOggi.it)

Ne parlano anche altri media

Le previsioni sono di un aumento del tasso guida all'1,75%. Keystone Karsten Junius di Safra Sarasin afferma che è particolarmente incoraggiante che l'inflazione nei servizi sia rimasta al di sotto del 2%. (blue News | Svizzera italiana)

L’inflazione dell’«Area Euro» è aumentata del 6,1% a maggio, in calo rispetto al 7% di aprile, secondo la stima flash di Eurostat. Su base congiunturale, l’indice è rimasto fermo. (Corriere della Sera)

Stando ai dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica, nel quinto mese del 2023 l'indice dei prezzi al consumo si è attestato a 106,3 punti. (laRegione)

Dalla Redazione L’inflazione secondo i dati Istat a maggio scende al 7,6% e il carrello della spesa nel suo complesso segna una timida battuta d’arresto, passando dal +11,6% di aprile all’attuale +11,3%. (Fruitbook Magazine)

A titolo d'esempio il principale partner commerciale elvetico, la Germania, ha visto l'inflazione attestarsi al 6,1% in maggio (dal 7,2% di aprile), mentre in Italia è scesa al 7,6% (dall'8,2%) e lo stesso movimento al ribasso è stato registrato nell'intera Eurozona, che segna 6,1% (dal 7,0%). (Corriere del Ticino)

La stima sull'inflazione in Italia a maggio è dell'8,1% (dall'8,7% di aprile). Secondo la stima 'flash' di Eurostat è attesa al 6,1%, rispetto al 7% di aprile. (La Gazzetta del Mezzogiorno)