Istat: produzione industriale in calo nel primo trimestre. Si conferma crescita occupazione

La flessione su base mensile della produzione industriale registrata a marzo, commenta l'Istat, si estende anche al complesso del primo trimestre di quest'anno. Tra i principali raggruppamenti di industrie si rileva una crescita mensile solo per l'energia. Su base annua, al netto degli effetti di calendario, l'indice complessivo prosegue la fase di flessione che si protrae da 14 mesi consecutivi. In questo caso il calo interessa tutti i principali raggruppamenti di industrie. (Conquiste del lavoro)

Ne parlano anche altri giornali

Istat: continua il calo della produzione industriale, -0,5% a marzo 10 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

Produzione industriale in calo 10 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

L'indice relativo alla fabbricazione di articoli in gomma e plastica segna un calo del -0,6% rispetto a febbraio e perde il -3,1% rispetto a marzo 2023, portando al -4,7% il rosso nei primi tre mesi dell'anno. (Polimerica.it)

Industria italiana sempre più giù, ma è boom nella produzione di farmaci

A marzo si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dello 0,5% rispetto a febbraio. Al netto degli effetti di calendario, a marzo 2024 l'indice complessivo registra una flessione in termini tendenziali del 3,5% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 contro i 23 di marzo 2023). (Adnkronos)

Nello specchietto retrovisore si continuano a vedere i dati (ultra)positivi sull'occupazione, che con un tasso al 62,1% ha segnato a marzo un nuovo record, oltre a quelli ancora più recenti sul Pil, che secondo le stime preliminari dell'Istat è cresciuto dello 0,3% nella prima parte del 2024. (ilmessaggero.it)

La produzione industriale italiana continua a scendere, registrando un calo del 3,5% a marzo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Secondo l'Istat, la diminuzione rispetto al mese precedente è del 0,5%. (QuiFinanza)