Stop eccessi di velocità, in Europa arriva ISA

FormulaPassion.it ECONOMIA

La Commissione Europea ha già informato che non ci saranno campagne retroattive, ad esempio per dotare del sistema tutte le auto già in circolazione.

Il sistema ISA ha un potenziale straordinario in termini di vite salvabili sulle strade, ma farà comunque discutere per le modalità di funzionamento.

Se un automobilista non volesse rispettare il volere di ISA, il sistema reagirà di conseguenza.

Il sistema ISA sarà solamente il primo di una serie composta da 15 nuovi dispositivi di sicurezza che diventeranno di serie su tutte le nuove auto

Il sistema ISA è nato 4 anni fa con l’intento di far rispettare a tutte le auto il limite di velocità della strada che si sta percorrendo. (FormulaPassion.it)

Ne parlano anche altre testate

Tradotto, significa che ora non si potranno più mettere sul mercato nuovi modelli, mai visti prima, senza questo dispositivo (ma che i vecchi già in commercio potranno ancora non averlo), mentre dal 2024 non si potrà più targare nessuna auto senza il limitatore di velocità. (StatoQuotidiano.it)

Nel caso in cui la persona che sta al volante proceda senza adattare la velocità ai limiti imposti dalla legge (rischiando anche una pesante multa), allora il nuovo dispositivo Isa diminuisce la velocità del veicolo autonomamente, andando ad agire con il sistema di frenata automatica d’emergenza e riportando la macchina al giusto limite concesso Non sono invece previsti obblighi di alcun tipo per i veicoli che sono già circolanti. (La Voce di Rovigo)

Si tratta di sistemi elettronici di sicurezza di ultima generazione (i cosiddetti ADAS) che molte autovetture hanno già a bordo, soprattutto quelle di gamma superiore. Sensori e telecamere presenti nell’abitacolo servono ad evitare il colpo di sonno ed a mantenere vigile la concentrazione alla guida (la Repubblica)

L’Intelligent Speed Assistance, in breve ISA, è nato 4 anni fa con l’intento di aumentare ulteriormente la sicurezza sulle strade, obbligando di fatto tutte le auto dotate del sistema a rispettare il limite di velocità della strada che si sta percorrendo; oggi ISA è diventato obbligatorio e sarà introdotto su tutte le auto commercializzate in Unione Europea a partire dal 6 luglio. (Tom's Hardware Italia)

L’installazione della scatola nera, oggi, viene effettuata presso le officine convenzionate e tramite la compagnia assicurativa. Il sistema della scatola nera è già utilizzato da molte assicurazioni che offrono sconti anche importanti ai clienti (VeronaSera)

Arriva il limitatore di velocità per le auto nuove, ecco come funziona. Il limitatore di velocità fa parte delle novità volute dalla Ue sui veicoli di nuova generazione e dal 2024 sarà obbligatorio. (InvestireOggi.it)