Comunicazione della cessione del credito all'Agenzia delle Entrate entro il 4 aprile 2024: tutte le novità

idealista.it/news INTERNO

La comunicazione all’Agenzia delle Entrate relativa all’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura legata alle spese sostenute nel 2023 per il superbonus e per gli altri bonus edilizi per i quali le opzioni sono possibili deve essere inviata entro giovedì 4 aprile 2024. La scadenza, in origine prevista per il 16 marzo, è stata prorogata da un provvedimento delle Entrate. Come ricordato da una nota di Confedilizia, la stessa proroga è stata disposta anche per le opzioni relative alle rate residue non fruite delle detrazioni per bonus edilizi riferite alle spese sostenute negli anni 2020, 2021 e 2022. (idealista.it/news)

La notizia riportata su altre testate

Ma dall’altra parte, come se non bastasse lo stop definitivo e totale a qualsiasi tipo e forma di sconto in fattura e cessione del credito, seguito da una frettolosa “retromarcia” per aver dimenticato di esonerare le zone colpite dai terremoti, sulla complicata faccenda del Superbonus ha deciso di accendere i riflettori anche Bruxelles, che proprio in queste ore ha messo in moto ben quattro istituzioni comunitarie (Corte dei Conti UE, Procura UE, Direzione Generale Affari Economici e finanziari della Commissione UE e l’ufficio UE per la lotta antifrode), da affiancare a Guardia di Finanza, Enea, Ministero dell’Ambiente e Ragioneria Generale dello Stato, per annunciare l’avvio di “un rigoroso piano di controllo sul Superbonus 110% italiano, concentrato sulle spese e sui risultati ottenuti attraverso ispezioni dirette su quasi 60mila cantieri”. (Fiscal Focus)

Così da mantenere lo sconto in fattura e la cessione del credito. Superbonus. (ilgazzettino.it)