Monumento al fondatore Moto Guzzi, scoppia la polemica: "Ha la divisa indossata durante il fascismo"

La Repubblica ECONOMIA

Il monumento, fa sapere il Comune, è stato donato alla città di Genova dalla famiglia, ed il bozzetto dell'opera ha ottenuto il via libera della Soprintendenza, prima della sua realizzazione.

Viene poi respinto ogni legame con il fascismo, rivendicando l'impegno dell'azienda co-fondata da Giorgio Parodi nella protezione dei propri operai, dal 1943 al 1945, impegnati in azioni di resistenza.

Scoppia la polemica sul monumento di piazza dedicato a Giorgio Parodi, aviatore e fondatore dell'azienda Moto Guzzi che aprì la sede a Genova, in corso Podestà, proprio nel 1921. (La Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

E, guarda caso, per ricordare le sue capacità imprenditoriali, lo si immortala con un monumento in cui viene ritratto in divisa. (Liguria Oggi)

Tanto affetto e tante moto. Un connubio felice. Lehanno solcato ieri pomeriggio il cielo di Genova, con due spettacolari passaggi in memoria del co-fondatore della Moto Guzzi,. Anche se la Moto Guzzi è nota principalmente come la casa di Mandello del Lario, è Genova ad avere avuto l'onore di "firmare" la nascita della Casa (inSella)

Guzzi, Parodi e Ravelli. Tra gli elementi che hanno caratterizzato la storia della Casa di Mandello del Lario c’è sicuramente il suo simbolo, l’Aquila, strettamente legato all’Italia. Ed è proprio per ricordare l’amico scomparso che Guzzi e Parodi scelsero l’Aquila come simbolo (InMoto)

Visitando il Museo Moto Guzzi a Mandello del Lario si può notare quanti concetti e soluzioni ancora utilizzati sulle moto attuali siano stati studiati e concepiti in Italia, nell’azienda fondata proprio a Genova da Giorgio Parodi e Carlo Guzzi. (Primocanale)