Vulcano Tonga, la simulazione dell'esplosione sulla mappa dell'Europa

Il Messaggero ESTERI

Per capire la portata dell'esplosione del vulcano a Tonga, ecco un'animazione che sovrappone la mappa dell'Europa centrale all'area del Pacifico dove la colonna eruttiva si è sviluppata.

(Video Reddit)

(Il Messaggero)

La notizia riportata su altri media

Le nubi di cenere sono cresciute a dismisura sull’isola dopo l’eruzione, formando un ombrello con un diametro di 260km. L’esperta ha affermato che l’unico evento di tsunami vulcanico simile è stata l’eruzione del Krakatau in Indonesia nel 1883, che ha ucciso decine di migliaia di persone e ha cancellato l’isola (MeteoWeb)

L’arcipelago di Tonga si trova proprio nella parte sud dell’anello, dove terremoti ed eruzioni si verificano con frequenza. Ma Tonga, dopo il disastro, non è più esistita: nessuna voce è partita dall’isola, nessuna voce l’ha raggiunta. (La Stampa)

This is the #volcano eruption near #Tonga that has prompted a #Tsunami Advisory for the U. Un "messaggio di avvertimento", tuttavia, si trova nei depositi geologici delle precedenti eruzioni del vulcano (Focus)

No, l’attività del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha’apai – la cui esplosione ha provocato uno tsunami nelle Isole Tonga lo scorso 15 gennaio – non si è conclusa. La più grande eruzione degli ultimi 30 anni. (greenMe.it)

Durante la serata del 15 Gennaio alle 21 ora locale, 12 ore dopo l’immane esplosione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga-Hunga Ha’apai nelle isole Tongo, gli strumenti metereologici dell’Osservatorio Astronomico Spezzino Iota Scorpii (Associazione Astrofili Spezzini) ha registrato l’onda d’urto dell’esplosione che ha generato un significativo aumento della pressione atmosferica. (Città della Spezia)

Le comunicazioni restano però interrotte. Lo tsunami causato dalla potente eruzione di un vulcano sottomarino nelle isole Tonga, nell’Oceano Pacifico meridionale, ha causato danni «significativi» ma nessuna vittima, stando a quanto ha dichiarato in conferenza stampa la premier neozelandese Jacinda Ardern. (Corriere della Sera)