Superbonus, arriva l’interpretazione dell’Eurostat

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

L'istituto europeo di statistica ha pubblicato l'aggiornamento del Manual on Government Deficit and Debt. Se la probabilità che il credito sia interamente utilizzato è molto alta, si spiega, i bonus vanno indicati nei conti nazionali "come un'attività del contribuente e una passività del governo" (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altri media

Quando più soggetti operano per raggiungere lo stesso obiettivo, essi sono solidalmente responsabili nei confronti del loro cliente/committente. È un concetto trasversale, previsto dal Codice Civile, che riguarda in generale tutte le obbligazioni, anche quelle inerenti al settore edilizio: c’è un’ampia giurisprudenza in merito, per cui in caso di contenzioso, ad esempio per un errore progettuale, ne rispondono in solido tutti i professionisti coinvolti e l’impresa. (NEWS110)

Cessione del credito, l’impatto sulla finanza pubblica Crediti bloccati, la compensazione con F24 (Edilportale.com)

Da precedenti Vostre risposte, risulta che un dipendente o pensionato non può compensare il credito Superbonus (che gli venisse ceduto) con la propria Irfef, perché quel credito è utilizzabile solo per debiti tributari futuri, mentre nel caso l'Irpef è già stata tutta pagata tramite ritenuta alla fonte. (la Repubblica)

Dopo i nuovi criteri, di cui abbiamo parlato qui, la strada della cessione del credito si fa più ardua a causa da una serie di regole rese pubbliche da Eurostat. La parabola del Superbonus 110% assume sempre di più i contorni di un racconto epico, con periodi di stallo che si sono alternati a colpi di scena e ad annunci di novità (come la nuova proroga che riguarda le case unifamiliari). (QuiFinanza)

Superbonus con lavori pagati e conclusi, come fare per cedere il credito se la ditta che doveva occuparsi di tutto è sparita? a cura di Antonella Donati (la Repubblica)