Scalo Romana, il villaggio olimpico: il progetto per la riqualificazione

Corriere della Sera ECONOMIA

Ci sarà una nuova stazione, che recupererà gli edifici attuali vincolati, e percorsi ciclopedonali.

Tra due anni apriranno i cantieri, in modo da farsi trovare pronti a metà del 2025 con tutto quello che serve per i Giochi 2026.

Un parco dominerà poi nove ettari dell’area scelta per ospitare il villaggio olimpico.

La «casa» degli atleti, «probabilmente cinque palazzine di massimo sette piani — ha anticipato l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran — da riconvertire poi in studentato», occuperà quasi un terzo dello scalo. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Ma, adesso, ripetono tutti, dal presidente della Regione Attilio Fontana a Palazzo Marino, è sul Villaggio olimpico che bisogna accelerare. Saranno la casa degli atleti olimpici e paralimpici attesi a Milano per i Giochi invernali Milano-Cortina 2026. (La Repubblica)

La riqualificazione dei sette ex scali (oltre a Porta Romana, Farini, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo, Porta Genova, San Cristoforo) riguarda complessivamente oltre un milione di metri quadrati e avvierà un volano di investimenti superiore al miliardo. (ilGiornale.it)