Rete Unica, Starace (Enel): vicina la cessione di Open Fiber, si valutano gli ultimi dettagli

MondoMobileWeb.it ECONOMIA

Gli eventuali dubbi sulla volontà di Enel di vendere sono stati comunque fugati da alcune dichiarazioni di Francesco Starace sul destino di Open Fiber, rilasciate nelle scorse ore.

A tal proposito, rassicura Starace, l’attesa in merito alla decisione ufficiale di Enel non è da imputare a fattori di prezzo, ma agli ultimi piccoli dettagli della proposta del Fondo MIRA per l’acquisizione della quota in Open Fiber. (MondoMobileWeb.it)

Su altre testate

Ma aprire loro le porte, in questo contesto, può legittimare altri investitori interessati a entrare in Open Fiber a chiedere di avere a loro volta la stessa opportunità. Dossier rete unica fra Tim e Open Fiber al centro della lettera che i ministri Gualtieri e Patuanelli hanno inviato a Crisostomo e Starace di Enel (Startmag Web magazine)

“Come abbiamo sempre detto non saremo mai un operatore delle telecomunicazioni, ma ci limiteremo a gestire infrastrutture” ha ribadito il numero uno dell’Enel che, assieme a Cassa Depositi e Prestiti, controlla Open Fiber. (Il Fatto Quotidiano)

Il premio trimestrale è fissato all’1,25%, pari a un 5% annuo, e presenta un Effetto Memoria. Effetto Memoria);. , il Certificate rimborsa il valore nominale più il premio trimestrale e gli eventuali premi non pagati precedentemente (c. (Money.it)

La svolta dà il via alla banda larga e risolve le liti fra Vivendi e il Cav, più vicino a Giuseppe Conte.Da anni non si leggeva una lettera di tale peso. Ai fondi resta un ruolo marginale. (La Verità)

Una mossa che preluderebbe all’accelerazione sul dossier ma che altererebbe in qualche modo il ruolo di Cdp, azionista di Open Fiber al 50% ma anche attore protagonista dell’intesa con Tim per il progetto di rete unica AccessCo. (CorCom)

“Rete Unica”. Pertanto, se le poche, stringate dichiarazioni della Vestager riguardano proprio il controllo della Rete Unica da parte di un operatore verticalmente integrato, un motivo ci sarà. (L'HuffPost)