Morte Burgnich: addio all'ex difensore dell’Inter e della Nazionale

Juventus News 24 SPORT

L’ex grande difensore dell’Inter aveva conquistato l’Europeo nel 1968 con la maglia della Nazionale.

Il mondo del calcio italiano piange la scomparsa a 82 anni di Tarcisio Burgnich.

Aveva vinto anche un Europeo con la maglia della Nazionale. Ci ha lasciato a 82 anni Tarcisio Burgnich.

Soprannominato ‘La Roccia’, in dodici anni in nerazzurro ha messo in bacheca quattro scudetti due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali

(Juventus News 24)

La notizia riportata su altre testate

Prima attaccante poi ala, ha indossato le maglie di Varese e Triestina Aveva 85 anni, è stato l’attaccante dell’Atalanta dal 1955 al 1963 collezionando 68 presenze e 13 goal. (CIP)

26 Maggio 2021 10:25. Morto nella notte Tarcisio Burgnich, storico pilastro dell’Inter di Herrera e della difesa azzurra, da allenatore guidò anche il Catanzaro. Nella sua lunga carriera allenò due volte in Calabria sedendosi sulla panchina del Catanzaro nel 1980-1981 e nel 1988-1989 (Stretto web)

La Pro Romans lo prelevò dal Ruda, suo paese natio, assieme a Vittorio Padovan e Mario Paro. Dopo aver lasciato al Pro Romans, Burgnich mantenne sempre vivi i contatti coi suoi ex compagni e dirigenti giallo-rossi. (Il Piccolo)

Roberto Beccantini, firma di rilievo del giornalismo sportivo italiano, ha ricordato Tarcisio Burgnich nel giorno della sua scomparsa, con un commovente post scritto su Facebook: "Già il nome: Tarcisio. (AreaNapoli.it)

Io ho avuto la fortuna di allenare Allegri e Gasperini ed entrambi riuscivano a capire in anticipo ciò che sarebbe accaduto Massimiliano Allegri è pronto a tornare in sella e Giovanni Galeone, suo mentore, ne parla alla Gazzetta dello Sport. (Fcinternews.it)

E' morto a 82 anni Tarcisio Burgnich, Originario di Ruda, in Friuli, classe 1939, Burgnich è considerato uno dei migliori difensori italiani di sempre. Terzino destro, stopper o libero, dopo essere cresciuto nell'Udinese venne acquistato dalla Juve ma senza trovare sufficiente spazio, poi Palermo e quindi, nel 1962, l'approdo in nerazzurro con Helenio Herrera. (TuttoUdinese.it)