Morto Sandro Petrone volto noto del Tg2

È morto a 66 anni Sandro Petrone, storico inviato di guerra per la Rai e conduttore del Tg2.

Anzi, l’ha combattuta tornando a dedicarsi alla passione di sempre: la musica.

Per me è stato anche un docente.

Sandro Petrone non lavorava in tv, conosceva e sapeva fare televisione”.

A dare la notizia della scomparsa del giornalista è stato il segretario Usigrai Vittorio di Trapani con un post su Facebook. (Live Sicilia)

Ne parlano anche altri media

Sistemati nelle diverse sale, in contatto visivo uno con l’altro, suoniamo in diretta. Video YouTube/Sandro Petrone. LEGGI ANCHE - Addio a Sandro Petrone, storico volto del Tg2. Video YouTube (La Repubblica)

Insomma, ho vissuto la Taranto pre Italsider». La Rai piange un altro cronista di razza, dopo la scomparsa di Franco Lauro. (La ringhiera)

«Addio a Sandro Petrone, una vita trascorsa al Tg2 Rai prima come inviato nei teatri di guerra internazionali poi capo della redazione esteri. Sandro Petrone lascia un ricordo indelebile di grande giornalista e di un professionista con tanta umanità. (Quotidiano di Puglia)

Petrone era stato nel Medioriente e anche nei Balcani, e dal 1997 era conduttore dell’edizione delle 13 del Tg2. Un professionista e una persona sensibile. Per la sua scomparsa gli ha dedicato un tweet il Tg2, mentre Gennaro Sangiuliano, direttore del tg, Sandro Petrone è stato una persona esemplare per tutti. (IlTarantino)

Morto il giornalista Sandro Petrone, volto della Rai come inviato di riferimento durante la guerra del Golfo e nel conflitto nei Balcani alla fine degli anni Novanta, oltre a essere stato un anchorman di riferimento del Tg2, per molti anni alla conduzione dell'edizione delle 13 del telegiornale. (Tv Fanpage)

Sandro Petrone amava il giornalismo e la musica e, per tutta la vita, ha portato avanti le sue passioni. Sandro Petrone, nato a Napoli 66 anni fa, è morto lasciando un grande vuoto in tutto il paese. (Caffeina Magazine)