Agevolazione impatriati: fissate le regole per beneficiare della novità della Legge di bilancio 2021

InvestireOggi.it ECONOMIA

L’obiettivo della Legge di bilancio era quello di ampliare la platea dei soggetti ammessi all’ulteriore periodo agevolato.

Impatriati e 2° quinquennio agevolato: come si accede?

Le novità della Legge di bilancio: si attendeva il decreto attuativo. Proprio l’ulteriore quinquennio agevolato è stato oggetto di intervento da parte della Legge n°178/2020, Legge di bilancio 2021.

Quelli che invece hanno trasferito la residenza in Italiagià rientrano nell’ulteriore quinquennio agevolato grazie al D. (InvestireOggi.it)

La notizia riportata su altre testate

Per saperne di più, anche su come modificare le tue preferenze sul tema, leggi la nostra Cookie Policy. Per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed ottenere statistiche sull’uso dei nostri servizi, questo sito web utilizza esclusivamente cookie tecnici necessari o assimilabili ad essi, anche di terze parti. (Assolombarda)

L’unità immobiliare può essere acquistata direttamente dal lavoratore oppure dal coniuge, dal convivente o dai figli, anche in comproprietà. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo. (Fiscoetasse)

E con il provvedimento numero 60353 del 3 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni da seguire. Regime impatriati: i lavoratori rientrati dall'estero prima del 30 aprile 2019 e che al 31 dicembre 2019 accedevano già alle agevolazioni fiscali possono beneficiarne per ulteriori 5 periodi di imposta, procedendo con un versamento del 5 o del 10 per cento dei redditi prodotti in Italia. (Informazione Fiscale)

I soggetti per cui tale periodo si è concluso il 31 dicembre 2020, effettuano il versamento entro 180 giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento. Oltre al suddetto versamento i dipendenti devono effettuare la richiesta al sostituto d’imposta e i lavoratori autonomi devono effettuare la comunicazione dell’opzione nella dichiarazione, vediamo nel dettaglio. (Fiscoetasse)

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 03 marzo 2021, n. 60353, sono state definite le modalità di esercizio dell’opzione ai fini della proroga del regime previsto per i lavoratori impatriati, di cui all’articolo 5, comma 2-bis, del decreto-legge del 30 aprile 2019, n. (Diritto Bancario)

Ai fini della proroga del regime previsto per i lavoratori rimpatriati, i lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi devono esercitare l’opzione mediante il versamento, in un’unica soluzione, di un importo pari al 5 o al 10 per cento dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia, relativi al periodo d’imposta precedente a quello di esercizio dell’opzione. (Ipsoa)