Fisco all’incasso, da ottobre in arrivo 22 milioni di atti di riscossione

QuiFinanza ECONOMIA

Sul tavolo c’è anche il taglio dell’Iva, mentre nelle scorse settimane si è parlato di un possibile stralcio delle cartelle esattoriali inesigibili.

editato in: da. “Se non si interviene per tempo, da ottobre gli italiani saranno subissati da 22 milioni di atti di riscossione, per metà cartelle, dell’Agenzia delle Entrate”.

22 milioni di atti di riscossione in arrivo. L’allarme era stato lanciato dal deputato di Forza Italia, Antonio Martino, secondo cui cittadini e imprese potrebbero essere presto “travolti” da richieste di denaro da parte del Fisco. (QuiFinanza)

Su altre testate

onus Pos e limiti al contante dal 1 luglio. Il Bonus Pos attribuisce un credito di imposta, da utilizzare solo in compensazione, pari al 30% delle commissioni. venerdì 03 luglio 2020. Il Bonus Pos per imprese e professionisti , inclusi i MMG, attribuisce un credito di imposta, da utilizzare solo in compensazione, pari al 30% delle commissioni applicate dalle banche o da altri operatori finanziari. (FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - Sezione regionale Puglia - Sezione prov. Bari)

A partire dal 2020 la Legge Fiscale attua un nuovo piano per la gestione patrimoniale e debitoria del contribuente. In tal modo l’authority finanziaria si assicura maggiore spazio di manovra con un ago della bilancia tendente all’equilibrio finanziario. (Tecnoandroid)

E il Caffettometro - vero mostro anche lessicale - non mente. Ma lui non abitava in Italia, e non avrebbe mai immaginato che circa due-tre grammi di polvere avrebbero dato il via a un nuovo mostro dell'ormai mitologico Fisco nostrano, ovvero il Caffettometro. (ilGiornale.it)

Appuntamento Agenzia delle Entrate: come fare la prenotazione online. Gli utenti che hanno bisogno di recarsi di persona presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate possono prenotare il loro turno utilizzando il servizio disponibile sul portale istituzionale. (Informazione Fiscale)

La rottamazione delle cartelle esattoriali contenente anche contributi previdenziali è una misura introdotta nel 2018 con l'art. Finita l'emergenza Coronavirus se ne prospetta un'altra: il Fisco sta per bussare alle porte degli italiani per tutto ciò che riguarda le cartelle esattoriali. (ilGiornale.it)