Richiamo prodotti alimentari: dov’è la pagina web del Ministero della salute che doveva essere online dal 1 gennaio?

Il Fatto Alimentare ECONOMIA

La notizia che il Ministero della salute avrebbe inaugurato il 1 gennaio 2017 una nuova pagina web dedicata al richiamo dei prodotti alimentari pericolosi per la salute, era stata annunciata sei mesi fa. Prima del Natale 2016 era uscita anche una circolare sulle procedure che lasciava ben sperare. Il... (Il Fatto Alimentare)

Su altri media

Roma, 21 gen. (Tiscali.it)

Dairy products “Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale si avvia una rivoluzione storica nella trasparenza dei prodotti agroalimentari. L'Italia sceglie l'indicazione di origine obbligatoria per il latte e i prodotti lattiero-caseari. (Irpinia24)

Si ... (La Prealpina)

Sembra italiano ma non lo è: un'app per smascherare il falso made in Italy

L'italian sounding è un mercato da oltre 54 miliardi di euro annui. (La Repubblica)

Testo con significato e video di È venerdì non mi rompete i coglioni, il nuovo singolo di Ligabue estratto dall’album Made in Italy. L’appuntamento... (Corretta Informazione)

Vi scrivo per conto dell’azienda in cui lavoro: in parecchi nostri prodotti non indichiamo tra gli ingredienti sull’etichetta, l’allergene “anidride solforosa”, in quanto presente in valori bassissimi (0,05 mg di SO2 per kg di prodotto), quindi abbondantemente sotto i 10mg/kg di limite. (Il Fatto Alimentare)