La Bce alza ancora i tassi: l'impatto sui mutui variabili

EuropaToday ECONOMIA

Le previsioni della vigilia sono state confermate: nella sua corsa a frenare l'inflazione che sta attanagliando l'Eurozona, la Banca centrale europea ha deciso di aumentare ancora i tassi di interesse di 50 punti. Il nuovo ritocco scatterà dall'8 febbraio e porta i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 3%, al 3,25% e al 2,5%. (EuropaToday)

Su altri media

La Bce si appresta a un nuovo rialzo dei tassi di interesse di 50 punti base e, con questa mossa, le rate dei mutui a tasso variabile possono salire ancora, per una cifra importante: fino a 200 euro. (Money.it)

Euro – Banconote L'allarme del Codacons: “Maxi-stangata per famiglie con mutui a tasso variabile, tra i 30 e i 40 euro a rata” (Tuscia Web)

Insieme a Fabio Femiani, responsabile mutui di idealista Italia, abbiamo cercato di fare il punto della situazione simulando l’aumento delle rate del mutuo dopo l’intervento della Bce sui tassi. Gli analisti di Fabi si sono interrogati sulle conseguenze di questo nuovo provvedimento sui mutui e prestiti alle famiglie italiane. (idealista.it/news)

Quello deciso dall'EuroTower questa mattina è di fatto il quinto rialzo in pochissimi mesi. Una vera e propria mazzata per combattere l'inflazione che di fatto si riverserà inevitabilmente sulle rate dei mutui. (Liberoquotidiano.it)