Caffè a buon mercato: italiani alla ricerca di offerte per contrastare l’aumento del prezzo

FIRSTonline ECONOMIA

Il prezzo del caffè aumenta a causa del cambiamento climatico, ma gli italiani non vogliono rinunciare al loro rituale quotidiano. Crescono le ricerche, +140%, su offerte e sconti sui prodotti. Aumentano anche il consumo di bevande alternative come l’orzo e il ginseng AAA cercasi caffè a buon mercato. Il cambiamento climatico rende la coltivazione del caffè più difficile e costosa, facendo aumentare il prezzo e mettendo sotto pressione il bilancio dei consumatori italiani. (FIRSTonline)

Ne parlano anche altri giornali

Secondo l’Osservatorio shopping di DoveConviene, a causa del caro-prezzi le ricerche di promozioni sono aumentate del +140% nell’ultimo anno. Crescono anche ricerche di sconti su sostitutivi come tè, orzo e ginseng (Food)

L’aumento del costo del caffè registrato negli ultimi tre anni sta mettendo a dura prova il portafoglio dei consumatori italiani che, per far fronte al caro-prezzi, cercano di tutelare il proprio potere di acquisto. (la Repubblica)

Il prezzo del caffè è in continuo aumento in Italia: lo ha rivelato Assoutenti che ha elaborato i dati forniti dal Mimit. Negli ultimi tre anni i costi sono lievitati del 14,9% su base nazionale: se un espresso costava mediamente 1,03 euro nel 2021, oggi costa 1,18 euro. (inItalia)

I dati di Assoutenti: nella Capitale si è passati da uno 0,93 del 2021 a 1,06 nell’anno corrente; ossia un +14 per cento (TerzoBinario.it)

Per il momento a Milano il prezzo della tazzina di caffè al bar si aggira mediamente tra 1,10 e 1,30 euro. Ma i rincari potrebbero essere dietro l'angolo. Gli addetti ai lavori l'hanno definita la tempesta perfetta: le quotazioni di borsa del caffè, qualità robusta, negli ultimi sei mesi hanno subito un rialzo del 90 per cento; quelle della varietà arabica del 55 per cento. (TGR Lombardia)

Il caffè al bar in Italia è molto più di una semplice bevanda: è una tradizione radicata nel tessuto sociale e culturale del Paese. Tuttavia la percezione del suo valore economico e la sua reale valutazione sono spesso disallineate. (greenMe.it)