Perché la crisi del metano ha fatto impennare il costo dell AdBlue

Wired.it ECONOMIA

Il costo di questa sostanza è passato da 230-250 euro la tonnellata a 300-500 euro nel giro di due settimane.

Molti trasportatori stanno già facendo rifornimenti a un costo più che raddoppiato rispetto alla primavera, riporta l’associazione di categoria Fai conftrasporto su Il Sole 24 ore

Adblue è il nome commerciale di una soluzione in acqua demineralizzata di urea tecnica, che è un composto derivato dall’ammoniaca. (Wired.it)

Ne parlano anche altri media

E ora si aggiunge la batosta della scarsità di AdBlue per i diesel di nuova generazione» Nei motori diesel di nuova generazione, un indicatore segna il prossimo esaurimento del composto antismog. (Il Sole 24 ORE)

È quanto denuncia Trasportounito, l'Associazione Nazionale degli Autotrasportatori Professionisti, che oltre a sottolineare il pesante impatto dell'aumento del costo del carburante (+ 17% nell'ultimo periodo), rimarca il pericolo derivante dalla mancanza ormai sempre più diffusa dell'ADBlue, lo speciale additivo chimico che i camion Euro 5 e Euro 6, quelli più ecologicamente avanzati devono utilizzare e in assenza del quale i motori diesel si fermano. (Automoto.it)

Ed è proprio quest’ultimo contraccolpo a rendere possibile un aumento dell’inquinamento in una maniera piuttosto subdola. Qui torniamo all’inizio: i rialzi della bolletta avevano portato l’impianto a produrre in perdita e da qui la decisione di fermare la produzione. (AlVolante)

Perché una sostanza possa fregiarsi del nome, deve contenere una concentrazione specifica di urea tecnica e rispettare i parametri che regolano la presenza di metalli, calcio, biureto e altri componenti che potrebbero causare danni per i motori. (QuiFinanza)

Un ulteriore problema per un mondo, quello dell’autotrasporto, che deve gestire le non poche difficoltà incontrate in questa ripartenza post-covid. Da un lato, l’incidenza di camionisti senza green-pass, più alta rispetto ad altre professioni e che nel Ravennate si aggira al 10% (Corriere Romagna)

Questo secondo processo garantisce un prodotto migliore e non dannoso per le auto, ma che comporta costi di produzione ben più elevati. Lo stop alla produzione di additivo AdBlue dovuto al rincaro del prezzo del metano può causare enermi problemi nel settori degli autotrasporti. (Info Motori)