Superbonus rimodulato, Confartgianato Marche: «Passi avanti sul 110% ma serve la proroga»

corriereadriatico.it INTERNO

ANCONA Un primo passo nella giusta direzione, ma secondo le associazioni di categoria non basta. Lo scorso giovedì il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti sul nodo del Superbonus 110%. Cosa prevede il Dl Per tutelare i cittadini con i redditi più bassi e consentire la conclusione dei cantieri che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60% al 31 dicembre 2023, è previsto uno specifico contributo, riservato ai percettori di redditi inferiori a 15mila euro, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024. (corriereadriatico.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il piano di aiuti, introdotto dal decreto Salva spese, in vigore da poche ore, potrà anche in provincia stimolare nuovi lavori ma l’impatto prevedibile, con le risorse a disposizione, per gli interventi di Superbonus ancora da chiudere riguarderanno meno di un condominio su cento. (SIENA FREE)

Ci volevano notizie chiare un mese fa, così aziende e condomini avrebbero avuto il tempo per organizzarsi: non si chiedeva una proroga, ma speravamo in un provvedimento diverso, anche nella tempistica». (l'Adige)

Addio al Superbonus edilizio che nel 2024 scende al 70% e al 65% nel 2025, ultimo anno in cui si potrà usufruire ancora dell’agevolazione. Questo è contenuto in un deecreto ad hoc che ha avuto il via libera del Governo. (CremonaOggi)

La stima del valore degli interventi da completare in Veneto è di 855 milioni di euro: soldi dei privati e delle famiglie, certo, ma anche delle imprese che devono essere pagate. (Corriere della Sera)

È questa la misura inserita nel Dl cosiddetto "Salva spese" (Dl 2012 del 2023), concepita dall'Esecutivo per evitare contenziosi relativamente ai cantieri del superbonus in corso. (professioneArchitetto)

Il Superbonus finirà per provocare un gran caos. UDINE. (Il Messaggero Veneto)