La fede nei giovani e nella «terza via»

Corriere della Sera ESTERI

Zygmunt Bauman era uno degli ultimi eredi della «teoria critica» novecentesca. Traendo spunti da diverse scienze sociali, lo studioso ebreo-polacco (poi diventato cittadino britannico) ha esplorato alcuni passaggi cruciali dello sviluppo europeo, ... (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

Ci lascia a 91 anni il sociologo polacco Zygmunt Bauman, il cui maggior contributo si registra in merito al confronto tra la società moderna e postmoderna. (Secolo Trentino)

Ecco, allora, 11 cose che le persone realmente felici non fanno mai. Come fare per vivere una vita piena e felice? Ci sono tante cose che possiamo fare e tante altre che, invece, non dobbiamo assolutamente fare se vogliamo essere gioiosi e sereni. (Bigodino.it)

È morto all'età di 91 anni il filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman, uno dei massimi intellettuali contemporanei. (il Giornale)

Biografia Nato da genitori ebrei a Poznań nel 1925, Bauman fuggì nella zona di occupazione sovietica dopo che la Polonia fu invasa dalle truppe tedesche nel 1939 all’inizio della... (Rosebud Giornalismo online)

Zygmunt Bauman ad Assisi, in occasione dell'incontro ... Ad Assisi, nel settembre scorso, l'incontro fra lo studioso e il Papa. (La Stampa)

.. (La Repubblica)