Lo stop al FV agricolo e il fallimento della programmazione

Quotidiano Energia INTERNO

“Con lo stop al fotovoltaico annunciato dal Governo sarebbero a rischio i target rinnovabili al 2030. È dovere della principale associazione del settore elettrico italiano, sottolineare le potenziali conseguenze di quanto annunciato a valle del Consiglio dei Ministri di ieri” (QE 6/5). Inizia così una lunga nota di Elettricità Futura che si sofferma sulle possibili conseguenze dell’intervento del Governo con il DL Agricoltura, che sta allarmando l'intero settore. (Quotidiano Energia)

Ne parlano anche altre testate

Nuovo successo per l’arpinate Claudio Rea, (nella foto secondo a sx), campione italiano nella disciplina sportiva del “Braccio di Ferro”, sia per il braccio destro che per il sinistro, e campione del mondo con il braccio sinistro per la categoria “Senior Grand Master” nei 100 kg, titolo ottenuto lo scorso agosto nelle competizioni in Kazakistan. (Frosinone News)

Nessuno stop ai pannelli solari sui terreni coltivati, purché siano sollevati da terra. È questo il succo dell’intesa raggiunta ieri tra Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, e il collega Gilberto Pichetto Fratin, titolare del ministero dell’Ambiente, sul decreto approdato sul tavolo del Consiglio dei ministri. (Open)

Scende in campo anche Utilitalia, l’associazione di tutte le utility del paese (per capire le aziende a capitale pubblico che forniscono l’energia elettrica alle città e al paese) per esprimere la contrarietà al provvedimento, il cui testo è stato annunciato ma non è ancora stato reso disponibile. (Il Sole 24 ORE)

C'è l'accordo sul fotovoltaico dopo il braccio di ferro tra Lollobrigida e Pichetto Fratin. Il Consiglio dei ministri ha approvato un pacchetto di "disposizioni urgenti per le imprese agricole". (Fanpage.it)

Nessuno vuole una conversione selvaggia dei terreni agricoli, ma andrebbe fatto un ragionamento sulle aree agricole non più in produzione, che potrebbe essere conveniente convertire al fotovoltaico. Invece il divieto generalizzato non permette valutazioni economiche, non ha la flessibilità necessaria". (L'Eco di Bergamo)

(Adnkronos) – Si è tenuta questa mattina, presso la Camera dei Deputati, la presentazione della Nota di Aggiornamento 2024 del Rapporto della Federazione Optime – Osservatorio per la Tutela del Mercato dell’Elettronica in Italia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)