Piano vaccini anti Covid in Lombardia, somministrate 1.748.029 dosi: i dati di lunedì 5 aprile

Fanpage.it INTERNO

In Lombardia è stata superata ormai da tempo la soglia "psicologica" di un milione di dosi di vaccino anti Covid.

Sono state somministrate infatti 1.748.029 dosi di vaccino contro il Covid-19 su 2.061.680 consegnate, pari al 84,8 per cento del totale.

Ultima categoria per dosi somministrate le forze armate

Sono state effettuate inoltre 1.933 vaccinazioni nella fascia d'età 16-19, 126.996 nella fascia 20-29 anni, 172.844 nella fascia 30-39, 224.112 nella fascia 40-49, sono poi state somministrate 165.601 dosi nella fascia d'età 60-69 anni. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altre fonti

Sono 3.443.161 le persone già immunizzate. Per Pfizer e Moderna si verificano normalmente dopo la seconda dose, per AstraZeneca dopo la prima (La Stampa)

Pare che la Eek riesca sia a sfuggire agli anticorpi generati da una precedente infezione Covid, sia ai vaccini fin qui sviluppati. Nel frattempo, il Giappone ha introdotto nuove restrizioni anti Covid nella prefettura di Osaka e nelle vicine prefetture di Hyogo e Miyagi (ilGiornale.it)

Roma, 5 aprile 2021 - Vaccini anti Covid e varianti del virus. Con la variante inglese, ad esempio, l'indice di letalità raddoppia, passando da due a quattro su mille casi non vaccinati (QUOTIDIANO.NET)

In Italia circolano altre due varianti, la brasiliana e la sudafricana, e in misura minore la B.1 525, cosiddetta variante nigeriana, più tantissime altre forme con mutazioni puntiformi, ovvero con minime differenze rispetto ai gruppi geografici prevalenti (Casteddu Online)

La campagna vaccinale ha gia’ riguardato 6.576.611 donne e 4.505.001 uomini. E, se si raggiungera’ questa cifra, per il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario all’emergenza Covid, la chiusura della campagna vaccinale potrebbe arrivare anche a settembre. (il Fatto Nisseno)

I vaccini inoculati direttamente in farmacia, d’altra parte, sono una novità in Italia ma nel resto del continente europeo sono ormai una prassi, soprattutto quelli antinfluenzali. Ai punti di forza si aggiunge la diffusione e i numeri che, secondo Giua Marassi, potrebbero garantire: «In Sardegna le farmacie sono 613. (La Nuova Sardegna)