Airbnb, stop alle feste: vietati i party nelle case in affitto in tutto il mondo

Corriere della Sera ECONOMIA

La nuova policy «Il divieto temporaneo si è dimostrato efficace», ha dichiarato l’azienda in un comunicato, aggiungendo che «diventerà parte della nostra politica».

Si tratta di una stretta ulteriore dopo quella arrivata circa due anni fa quando la piattaforma aveva introdotto il divieto temporaneo di organizzare party numerosi per via della pandemia.

Airbnb ha dichiarato anche che da quando ha imposto il divieto temporaneo, ha registrato un calo del 44% su base annua nel tasso di segnalazioni di feste

La società di home-sharing ha dichiarato di aver vietato definitivamente l’organizzazione di feste nei suoi appartamenti affittati in tutto il mondo. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri media

La società di home sharing ha infatti "prolungato" il blocco - oggi temporaneo - a feste e party introdotto per il diffondersi della pandemia. Chi infrange le regole può rischiare dalla sospensione dell'account fino al blocco permanente dell'accesso alla piattaforma Airbnb. (Notizie - MSN Italia)

Finita la festa su Airbnb: lo stop ai party in casa, introdotto durante la pandemia per evitare assembramenti e contagi, è ora diventato definitivo. Party vietati su Airbnb, cosa rischia chi viola le regole. (Blitz quotidiano)

Dopo la prima stretta arrivata nel 2019 e rafforzata ulteriormente nel 2020 con l'arrivo della pandemia, il divieto di organizzare feste nelle strutture prenotate sulla piattaforma è ora permanente – Come siamo arrivati a questo punto? (Corriere del Ticino)

Oltre a rendere permanente il divieto di, Airbnb sta revocando il limite di occupazione di 16 persone introdotto nel 2020. Le feste e gli eventi vietati sono essenzialmente quelli che attirano lamentele dai vicini, per via del troppo rumore. (macitynet.it)

“Nel caso in cui gli ospiti dovessero organizzare questi tipi di eventi” si legge in una nota del regolamento “ potremmo decidere di rimuovere il loro account. Se dovessero essere gli host a violare questa regola, consentendo agli ospiti di organizzare feste, potremmo intervenire sul loro account e anche rimuovere il loro annuncio”. (Sky Tg24 )

di Carlotta \Lombardo. Tiziana Palazzini, milanese, gestisce 55 appartamenti sparsi per l’Italia: «Prima di accettare prenotazioni controllo il profilo dell’ospite». Cinquantacinque appartamenti con la piattaforma dell’ospitalità Airbnb riuniti sotto la sua agenzia, Hostitalia, che fa gestione conto terzi. (Corriere della Sera)