Cancro alle ovaie causato dal talco, da Johnson&Johnson 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause

Fanpage.it ECONOMIA

Il gruppo farmaceutico americano Johnson&Johnson (J&J) pagherà oltre 6 miliardi di dollari per porre fine ai contenziosi relativi a casi di tumore ovarico causati, secondo l'accusa, da presunte tracce di amianto contenute nel borotalco ormai ritirato dal mercato. (Fanpage.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il piano presentato dall’azienda prevede il pagamento di 6,475 miliardi di dollari in 25 anni per risolvere le cause civili relative a casi di tumore ovarico causati, secondo l’accusa, da presunte tracce di amianto contenute nel borotalco J&J ormai ritirato dal mercato. (StrettoWeb)

Dal 2014, l'azienda ha dovuto affrontare decine di migliaia di cause legali intentate negli Stati Uniti da parte di consumatori che sostenevano di aver contratto il mesotelioma ovarico (questo il nome del cancro associato all'esposizione all'amianto) dopo aver utilizzato per periodi prolungati i prodotti del marchio a base di talco (Today.it)

Diverse le donne che si sono ammalate di mesotelioma proprio a causa del borotalco, e che chiedono giustizia. Una storia che potrebbe volgere al termine, in quanto l'azienda ha deciso di presentare un piano per chiudere le cause civili in cui il loro talco viene accusato di essere cancerogeno. (Il Giornale d'Italia)

Talco, sinonimo di attenzioni e di cure materne. Apprezzato per la consistenza impalpabile e setosa, il prodotto che ha popolato l’infanzia di milioni di persone è da anni sotto accusa perché proprio in quell’impalpabile setosità nascondeva un terribile e quanto mai intrusivo nemico della salute: l’amianto. (ByoBlu)

«Questo piano è il culmine della nostra strategia di risoluzione consensuale annunciata in ottobre», ha spiegato Erik Haas, vicepresidente degli affari legali di J&J, citato in un comunicato stampa. (ilmessaggero.it)

Johnson & Johnson, il colosso farmaceutico americano, ha dichiarato che pagherà circa 6,5 miliardi di dollari per porre fine alle cause civili intentate da donne che si sono ammalate di mesotelioma, un cancro alle ovaie collegato all’uso di prodotti a base di talco (Internapoli)