Solfiti nel vino biologico: scontro in Europa per stabilire i livelli. La lettera di Roberto Pinton di AssoBio spiega come si è arrivati alla normativa che regola il settore

Il Fatto Alimentare INTERNO

Riceviamo e ripubblichiamo questa lettera di Roberto Pinton, segretaro di AssoBio, in merito all’annosa questione dell’aggiunta di solfiti nel vino biologico. Paesi produttori come Italia, Spagna, Portogallo e Grecia e quelli scandinavi (che non producono vino, ma ne bevono) sostenevano che il livello di... (Il Fatto Alimentare)

La notizia riportata su altri giornali

La ragazza viaggiava a bordo della ... (Sardegna Live)

Matteo Vacca, studente di 21 anni, stava rientrando a casa dopo aver trascorso parte della notte al lavoro in un circolo privato. (ControCopertina)

E’ il bilancio di un sinistro stradale lungo la statale 16 Adriatica a San Severo nel Foggiano. Nello schianto sono rimaste ferite altre…Continua a leggere → (La Prima Pagina)

Il trentenne era socio di una società di termoidraulica. I funerali si celebreranno martedì mattina alle 9.45, partendo dall’obitorio dell’ospedale di Civitanova Alta fino alla chiesa di San…Continua a... (La Prima Pagina)

Non pensavo che fosse possibile, è legale? Sergio Risponde l’avvocato Dario Dongo, esperto in diritto... Ho una domanda in merito al vino biologico che uso da anni. (Il Fatto Alimentare)

Il ventenne si trovava alla guida della…Continua a leggere → (La Prima Pagina)