Economia Sicilia Orientale: Bcc Pachino, trend positivo e realtà in forte crescita

Economia Sicilia INTERNO

Economia Sicilia Orientale: Bcc Pachino, trend positivo e realtà in forte crescita Una realtà solida, in forte crescita, partita da Pachino (provincia di Siracusa) e oggi estesa in tutta la Sicilia Orientale (da Ragusa a Messina) con le sue 18 filiali, 123 collaboratori e 7200 soci, uniti dalla visione valoriale di un progetto finanziario che opera in ottica di sviluppo territoriale. L’assemblea di Banca di Credito Cooperativo di Pachino – che si è svolta alle Ciminiere di Catania – è stata la prima in presenza dopo il Covid, «occasione di aggregazione, ma soprattutto di condivisione dei risultati degli ultimi anni – ha sottolineato il presidente Concetto Costa – una realtà che, grazie alla logica mutualistica, si mostra ancora una volta modello sostenibile, player di sviluppo economico, nonché punto di riferimento per le comunità: dalle famiglie alle imprese. (Economia Sicilia)

Ne parlano anche altre fonti

In linea con i dati raccolti da Confindustria Alberghi a livello nazionale, anche a Siracusa i primi elementi che emergono dall’avvio della nuova stagione turistica mostrano un forte ritorno dei viaggiatori italiani, con la conferma dei viaggiatori internazionali. (SiracusaOggi.it)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Secondo le previsioni di Federturismo, òa preferenza, soprattutto del turista internazionale, va alle città d’arte: Roma, Venezia, Napoli innanzitutto, ma anche al mare, ai piccoli borghi e alle località termali dove si trascorreranno in media due notti nelle strutture alberghiere. (Travelnostop.com)

A seconda dei gusti personali, poi, varia la scelta se queste giornate saranno dedicate allo sport o al relax. Quest’anno il 25 aprile, giorno di festa Nazionale, cade di giovedì. (LA NAZIONE)

Ottimi risultati per i ponti di aprile e maggio per gli hotel italiani, con un'occupazione media che supera il 70%. A rivelare questo dato un'indagine pubblicata da Confindustria Alberghi. Tra le mete più gettonate, Venezia, Firenze e Napoli. (Italia a Tavola)

Per chi scegliesse un lungo we… E, a cominciare dalle grandi città come Milano, le opzioni sono infinite. (la Repubblica)