La procuratrice Caramanna: “Servono risorse o il futuro sarà drammatico”

La Repubblica INTERNO

«L’impegno per i nostri giovani non può riguardare solo le forze dell’ordine e la magistratura», dice Claudia Caramanna, la procuratrice per i minori di Palermo mentre sfoglia l’ultimo report del ministero dell’Interno sulla criminalità minorile. «È necessario un impegno corale di tutte le istituzioni e della società civile — ribadisce — le riforme non possono essere a costo zero, è necessario lo stanziamento di nuove risorse, per la repressione dei reati e soprattutto per la prevenzione. (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

Con riferimento al delicato e complesso tema della devianza minorile, sono stati realizzati specifici documenti. (L'Edicola del Sud)

Leggi tutta la notizia Le segnalazioni di minori denunciati e/o arrestati nella città metropolitana di Roma ha raggiunto due picchi positivi nel 2014 (2.792 casi) e nel 2016 (2.923 casi). (Virgilio)

Secondo i dati raccolti dalle forze dell’ordine, pubblicati nel rapporto “Criminalità minorile e gang giovanili” realizzato dagli analisti della Direzione Centrale di Polizia criminale, è stato registrato un decremento del totale delle segnalazioni di minori denunciati o arrestati in Italia. (Tecnica della Scuola)

La Polizia di Stato ha denunciato un 37enne tarantino, con diversi precedenti penali alle spalle, perché ritenuto presunto responsabile dei reati di rapina impropria, furto ed evasione. (Tarantini Time Quotidiano)

Aumentano le segnalazioni di minori denunciati o arrestati nel territorio della città metropolitana di Bari nel 2023 rispetto all'anno precedente: è quanto emerge dal rapporto... (Virgilio)

Neanche il Friuli Venezia Giulia si salva più. O quantomeno ad arginarlo. (ilgazzettino.it)