Lancio SpaceX e Nasa annullato, progetto di Musk in bilico

È probabile che lo storico lancio organizzato da SpaceX, in collaborazione con la Nasa, non ci sarà per la seconda volta e per lo stesso motivo: il maltempo.

Nasa e SpaceX hanno già annullato lo storico lancio mercoledì sera.

Se SpaceX e Nasa non sono in grado di procedere, riproveranno domani.

Purtroppo al di là di tutte le premesse e i buoni propositi, questo lancio sta incontrando davvero tante difficoltà. (Tecnoandroid)

Ne parlano anche altri media

La capsula Crew Dragon della Space X si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale. L’aggancio è avvenuto alle 16.16, con un anticipo di tre minuti, e tutto è andato come previsto. (Corriere del Ticino)

Il profilo Twitter della "Space X" ha fatto sentire le voci dei due astronauti con delle immagini da mozzafiato della terra. Il lancio del razzo di costruzione della Space X di Elon Musk "SpaceX Falcon 9" è riuscito con successo. (Tutto Napoli)

Forse non tutti sanno che è possibile testare le proprie abilità di astronauti, con le stesse difficoltà che incontreranno gli uomini della NASA. Usando i toggle di destra e sinistra bisognerà cercare di mantenere la navicella nel giusto assetto, con il giusto angolo, e con l'adeguata velocità. (DMove.it)

Nel frattempo, la Crew Dragon ha appena effettuato l'attracco e l'operazione sta procedendo, come potete vedere nella diretta streaming da parte della NASA attualmente in corso, riportata qui sotto. Si tratta di avere una certa sensibilità con i comandi, anche se ovviamente la trasposizione di questi su schermo rappresenta solo un'imitazione che riduce fortemente la complessità del sistema reale. (Multiplayer.it)

Sono scattati i 12 ganci che assicurano la capsula alla Stazione Spaziale e adesso cominciano le operazioni che entro circa due ore permetteranno di aprire il portello che separa la Crew Dragon dalla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). (Ticinonline)

Se si dovesse decidere per un secondo rinvio, il lancio potrebbe effettuarsi alle 21:00 ora italiana di domenica 31 maggio, con arrivo alla stazione spaziale alle 15 di lunedì 1° giugno, vale a dire circa 18 ore dopo la partenza. (Teleborsa)