Maltempo, forte vento in Piemonte: alberi sradicati a Novara

MeteoWeb INTERNO

MeteoWeb Il forte vento che da ore sferza tutto il Piemonte orientale sta creando problemi e disagi sia nelle aree urbane che nelle zone di montagna e sui laghi. A Novara, da alcune ore è chiuso al traffico Viale Roma, una delle strade principali della città, dove un grosso albero è stato sradicato da un parco ed è crollato sulla sede stradale, proprio di fronte alla sede centrale dell’Asl. Chiuso per precauzione anche il “Parco dei bambini”, la più grande area verde attrezzata, dove un albero di grosse dimensioni è stato schiantato dal vento. (MeteoWeb)

Se ne è parlato anche su altre testate

“La discesa verso il Nord Italia di una saccatura proveniente dal Mare del Nord, associata a una massa d’aria fredda di matrice artica e correnti forti, porterà ad un drastico calo delle temperature e dello zero termico“: queste le previsioni meteo regionali, così come riportate nel consueto bollettino di Arpa Piemonte (MeteoWeb)

E' stato pure allertato il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile, con la presenza di una squadra di Volontari in Pronta Reperibilità, rapidamente operativa in caso di necessità. Allertato il gruppo com unale di Protezione Civile (Prima Vercelli)

Riceviamo e pubblichiamo (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Per questioni di sicurezza è stato deciso di chiudere il Parco dei Bambini. A piazzale Golgi in viale Roma, all'altezza dell’Asl, un grosso albero è crollato e poco più in là si è staccato un ramo finito su un’auto in sosta senza provocare feriti. (La Stampa)

A Garessio vento a oltre 53 km/h Le misurazioni raccolte dalle stazioni della provincia Granda parlano di valori massimi pari ai 53,6 km/h registrati al Colle San Bernardo di Garessio e ai 49,7 km/h al Colle della Lombarda di Vinadio. (TargatoCn.it)

“La discesa verso il Nord Italia di una saccatura proveniente dal Mare del Nord, associata a una massa d'aria fredda di matrice artica e correnti forti, porterà ad un drastico calo delle temperature e dello zero termico”. (La Sesia | Cronaca)