Ecobonus 110%: spetta per pagamenti con finanziaria? A quali condizioni?

InvestireOggi.it ECONOMIA

Gentile lettore,. l’installazione dei pannelli solari dà diritto alla detrazione fiscale c.d.

Il contribuente inoltre deve essere in possesso di copia della ricevuta del bonifico eseguito dalla società finanziaria.

In altre parole il bonifico fatto dalla finanziaria alla società che mi ha effettuato l’installazione è avvenuto a gennaio di quest’anno.

La società che ha eseguito i lavori mi ha permesso di pagare tramite finanziaria convenzionata con loro. (InvestireOggi.it)

Su altre fonti

Per quanto riguarda le spese relative ad interventi sulle parti comuni degli edifici, ai fini dell’imputazione del periodo d’imposta rileva la data del bonifico effettuato dal condominio, indipendentemente dalla data di versamento della rata condominiale da parte del singolo condomino. (Euroconference NEWS)

Quali sono gli interventi ammessi alla detrazione al 110%Esso è destinato a specifici interventi volti ad incrementare l’efficienza energetica degli edifici. Una tra tutte quella che riguarda l’aspetto prettamente economico dell’ecobonus al 110%, che dovrebbe essere poi chiarito dall’Agenzia delle entrate. (Nebrodi News)

Autore: Redazione. Con la risposta n. 195, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in materia di detrazione per l'acquisto di un immobile ristrutturato da impresa. 27/2018 espresso dalla Prima Sezione del Consesso nell'adunanza del 22 marzo 2018. (idealista.it/news)

L’Agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire le parti dell’edificio sulle quali si può beneficiare del bonus facciate. Contrariamente agli interventi che possono usufruire della detrazione per ristrutturazione edilizia, quelli che possono beneficiare del bonus facciate comprendono anche gli interventi di manutenzione ordinaria. (PrimaStampa.eu)

Non c'è però alcun obbligo né per i fornitori né per le banche, né tantomento per altri soggetti, di accettare il credito. La possibilità di optare per la cessione del credito è già in vigore per tutti gli interventi di ristrutturazione, ecobonus, sismabonus e bonus facciate, effettuati nel 2020 e nel 2021. (La Repubblica)

Si segnala inoltre che l’emendamento del Governo sposta il termine per l’emanazione del provvedimento attuativo da parte dell’Agenzia delle Entrate. In vigore il Superbonus che dal 1° luglio prevede una detrazione del 110% per le spese effettuate con riferimento a interventi di risparmio energetico e antisismici sugli edifici. (Fiscoetasse)