McLaren vende la sua sede storica di Woking per 170 milioni di sterline

Tom's Hardware Italia ECONOMIA

Lo scorso maggio, McLaren ha tagliato 1200 posti di lavoro appartenenti alle divisioni Applied, Automotive e Racing, con una perdita di oltre un quarto della sua forza lavoro totale.

La produzione è stata temporaneamente interrotta, le vendite globali di auto sono crollate e l’inizio della stagione di Formula 1 2020 è stato ritardato di diversi mesi.

La struttura, presto di proprietà del Gruppo GNL, resterà naturalmente inalterata come progettata inizialmente dal famoso architetto Norman Foster

L’accordo di 170 milioni di sterline annunciato oggi è ben al di sotto della cifra di 200 milioni di sterline che l’azienda stava cercando di raggiungere. (Tom's Hardware Italia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La McLaren si appresta a veder entrare nei propri conti un’importante aggiunta di 170 milioni di sterline. Secondo quanto riportato dall’autorevole giornalista della BBCAndrew Benson infatti, il team di Woking avrebbe trovato l’accordo per vendere il proprio quartier generale, lo splendido McLaren Technology Centre a Woking. (FormulaPassion.it)

L’azienda britannica ha raggiunto un’intesa con il fondo statunitense Global Net Lease per la firma di un contratto di “lease-back”, che prevede la cessione dell’intero compendio immobiliare per 170 milioni di sterline (circa 200 milioni di euro) e la contestuale stipula di un contratto d’affitto di durata ventennale. (Quattroruote)

La transazione dovrebbe essere completata nel secondo trimestre di quest'anno, d e includerà un contratto di locazione di 20 anni in favore della McLaren stessa. La vendita della sede è valsa alla McLaren un incasso di 170 milioni di sterline (Motorsport.com Italia)

La McLaren sta affrontando una grande crisi economica dovuta alla pandemia. Crisi McLaren, tutti i piani e i tagli. La crisi economica della McLaren, ha visto come drastico provvedimento il taglio di 1200 posti di lavori lo scorso maggio, vista l’interruzione della produzione di automobili, e anche lo sviluppo della monoposto da F1. (QuattroMania)