Spese condominiali addio per sempre: le detrai dal 730, ecco come fare

DesignMag ECONOMIA

Scopri come ridurre il peso delle spese condominiali detraendole dal 730: ecco la guida per alleggerire il peso economico del condominio. Le spese condominiali possono essere un onere importante per molte famiglie e proprietari di immobili, poiché possono rappresentare una spesa piuttosto onerosa. Esiste, però, un modo per ottenere delle detrazioni fiscali sulle queste spese, consentendo di recuperare una parte dell’importo versato. (DesignMag)

Ne parlano anche altre fonti

Le spese e i redditi da proprietà condominiali si dichiarano nel 730 in base a soglie minime e quota millesimale: casi di esonero e regole di compilazione. L’Agenzia delle Entrate spiega normativa e limiti, specificando che la dichiarazione deve avvenire solo se la quota di rendita catastale autonoma spettante per ciascuna unità immobiliare supera i 25,82 euro. (PMI.it)

Le detrazioni per chi è proprietario di una casa o un appartamento possono essere riconosciute nel 730 – 2024 e sono utili per ridurre le tasse da pagare. Adv (Ti Consiglio)

Il Bonus ristrutturazione rappresenta un’importante agevolazione fiscale per chi decide di investire nel miglioramento e nella riqualificazione delle parti comuni di un condominio. (PgCasa)

Per la detrazione fiscale nel 730 rileva la data dell’addebito (ossia dell’operazione di pagamento), anche per il Bonus Ristrutturazione, come nel suo caso, che in base all’ordine di pagamento è stato correttamente rendicontato a dicembre seppure con la contabilizzazione slittata a gennaio. (PMI.it)