Gas, mercato libero: ecco le migliori offerte da Nord a Sud. Per chi resta nel “tutelato” rincari in vista

la Repubblica ECONOMIA

Con l'inizio del nuovo anno, è scattata la fine del mercato tutelato del gas: una misura che coinvolge circa 5,5 milioni di famiglie non vulnerabili. Lo stop al servizio di tutela dal 10 gennaio potrebbe comportare un aggravio delle spese di fornitura del gas per i clienti domestici non vulnerabili che non sono passati al mercato libero, un incremento che potrebbe arrivare fino a 177 euro l'anno secondo un'analisi di Facile. (la Repubblica)

Su altre testate

Ammontano fino a 177 euro annui gli aggravi per i clienti domestici che sono passati al mercato libero o sono transitati al servizio a tutele graduali, dopo la fine della Maggior Tutela per la fornitura di gas. (PMI.it)

"È difficile ritornare a un livello così basso" con una spesa annuale di 600 euro per l'energia elettrica per una famiglia media, "ma sicuramente il mercato si sta riallineando". "Quest'anno abbiamo registrato una diminuzione rispetto all'anno scorso, poiché i prezzi si sono notevolmente abbassati. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

In questi giorni si sta parlando tanto del passaggio da mercato tutelato a mercato libero: la liberalizzazione del mercato dell’energia (gas e luce) è infatti un processo graduale che si concluderà nel 2024, coinvolgendo anche le forniture domestiche. (Lega Italiana Fibrosi Cistica)

Conversazione di Energia Oltre con Carlo Stagnaro (Istituto Bruno Leoni) sul passaggio al mercato libero per luce e gas e le derive sfiorate nell’ostacolo alla fine delle tutele (Energia Oltre)

Rispetto allo scorso anno ci stiamo riportando alle spese annue che vedevamo prima della fase di crisi dell'energia. Il presidente dell'Autorità per l'energia le reti e l'ambiente (Arera), Stefano Besseghini, ha dichiarato che le bollette sono scese rispetto all'anno scorso "perché i prezzi si sono ricollocati molto in basso. (LA STAMPA Finanza)

Con il passaggio al mercato libero, la domanda che assilla le famiglie già abbastanza in difficoltà economiche, è quali potranno essere i nuovi costi delle bollette del gas che dovranno affrontare. (Io Donna)