Covid: in Italia 1.187.920 di vaccinati, 3.189 con doppia dose - LaPresse

LaPresse.it SALUTE

Si tratta di 744.537 donne e 443.383 uomini.

Il vaccino è stato somministrato a 843.353 operatori sanitari, 251.248 unità di personale non sanitario e 92.753 ospiti di strutture residenziali.

Solo 566 sono gli over 80 vaccinati, oltre 843.353 operatori sanitari. Sono 1.187.920 le persone vaccinate contro il Covid in Italia, 744.537 donne e 443.383 uomini.

Solo 566 sono gli over 80 vaccinati.

Le persone che hanno ricevuto anche la seconda dose di vaccino sono 3.189. (LaPresse.it)

Su altre testate

Da lunedì 25 gennaio le persone con età pari o superiore ad 80 anni potranno prenotare il proprio vaccino anti Covid sul portale SaluteLazio, sarà sufficiente il codice fiscale. La Confartigianato del Lazio stima un calo del fatturato del 40% rispetto a una situazione già critica per le chiusure dei mesi scorsi. (Romasette.it)

Le prenotazioni potranno esser fatte per il periodo temporale dal 1° di febbraio al 31 di marzo. Il vaccino verrà distribuito ai medici di medicina generale che aderiscono alla campagna vaccinale attraverso i 20 Hub ospedalieri per garantirne la ‘catena del freddo’. (Castelli Notizie)

Giulio Gallera non c’è più e la sua sostituta all’assessorato al Welfare della Regione Lombardia non la sta “toccando piano”, per dirla in senso calcistico. (Prima Monza)

Per il Codacons «è di tutta evidenza che sia indispensabile, necessario e doveroso approfondire la vicenda, non solo e soprattutto nell’ottica di tutela della salute ma anche nell’ottica di trasparenza nei confronti della collettività». (Corriere Romagna)

Per quanto riguarda nello specifico il territorio dell’Area Berica, ribadisco che anche Noventa Vicentina è stata scelta quale punto vaccinazione. Si presume che entro il mese di febbraio i cinque punti vaccinazioni stabiliti dall’ULSS 8 Berica e autorizzati dalla Regione Veneto saranno operativi. (tviweb)

Il suo è un compito delicato per due ragioni, dice la dottoressa Marra, la delicatezza dello stoccaggio del farmaco, che richiede di essere congelato a circa 80 gradi e la distribuzione ai vari ambulatori della provincia. (Telestense)