Reddito di cittadinanza e pagamento di ottobre 2020: ecco le date di accredito

Ultim'ora News INTERNO

La card conterrà però nel proprio saldo la prima mensilità del sostegno di welfare già accreditata.

TI POTREBBE INTERESSARE: Pensioni e Manovra 2021: come potrebbe cambiare la previdenza tra ape social, opzione donna e quota 41. Reddito e pensioni di cittadinanza, ecco le date di pagamento. Entrando nel merito degli accrediti, i pagamenti relativi al reddito di cittadinanza (e alla pensione di cittadinanza) sono partiti nella giornata del 27 ottobre 2020.

Con la chiusura del mese di ottobre molti percettori del reddito e delle pensioni di cittadinanza guardano all’arrivo del pagamento relativo sussidio di welfare: ecco a partire da quando verrà pagato. (Ultim'ora News)

Ne parlano anche altre fonti

Dopo aver ricevuto il sussidio per un periodo di 18 mesi, è necessario infatti presentare una nuova domanda. Ecco la lista di cosa si può acquistare con la carta RdC e come controllare il saldo del reddito di cittadinanza. (The Italian Times)

Reddito di cittadinanza domanda:. domanda online tramite sito ufficiale www.redditodicittadinanza.gov.it: accessibile solo tramite Spid;. domanda tramite Poste italiane o Caf: i cittadini possono recarsi presso Poste o Caf convezionati, per far compilare ed inviare il modulo domanda Inps reddito di cittadinanza. (The Italian Times)

Proroga reddito di emergenza: altre due mensilità nel Decreto Ristori per chi ha già presentato domanda ma anche per eventuali nuovi beneficiari che rispettano i requisiti richiesti. (Informazione Fiscale)

Gli indebiti percettori sono stati segnalati sia alla Procura della Repubblica di Cagliari che all’Inps per la revoca del beneficio e per la restituzione dell’intera somma pari, nel primo caso, a 17.213 euro e a 11.184 euro nel secondo. (Gallura Oggi)

Una donna di Carlazzo è stata però colta in fallo dalla guardia di finanza di Menaggio, impegnata sul territorio per verificare la corrispondenza delle richieste del reddito di cittadinanza con quanto effettivamente percepito dai cittadini. (Corriere di Como)

“Per il futuro c’è assoluto bisogno di un ripensamento generale sulla distribuzione del reddito. In futuro l'unica strada sarà "ripartirsi in modo più equo quanto produciamo". Bene il rinnovo del Reddito di emergenza a sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione. (Il Fatto Quotidiano)