Aeroporto di Catania chiuso, la Regione “attiva” il coordinamento tra gli scali ma è caos partenze e arrivi

La Sicilia INTERNO

Estate da incubo «Per contrastare i nuovi disagi derivati dalla temporanea chiusura di Catania-Fontanarossa a causa della caduta di cenere vulcanica dall’Etna, abbiamo riattivato immediatamente il coordinamento tra le società di gestione degli aeroporti dell’Isola al fine di tutelare tutti i passeggeri e garantire la funzionalità degli scali». Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò. (La Sicilia)

La notizia riportata su altri giornali

L'aeroporto di Catania Fontanarossa, chiuso da ieri mattina alle 5, per l'eruzione dell'Etna, è tornato operativo. La società di gestione dello scalo comunica che è stato riaperto dalle 6 di stamane e consiglia ai passeggeri di informarsi sullo stato del proprio volo con le compagnie aeree. (Trentino)

1' DI LETTURA “Nonostante il vettore aereo non sia responsabile del disservizio, e per questo motivo non spetta la compensazione pecuniaria ai passeggeri, secondo il regolamento 261 del 2004, è previsto il rimborso delle spese extra sostenute dal viaggiatore per raggiungere la meta prefissata, qualora la stessa compagnia non abbia provveduto ad assistere il passeggero – dice dice Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – Il passeggero, quindi, alla ricezione della comunicazione del disagio, è libero di non accettare la riprotezione, qualora la stessa sia nei giorni successivi alla di viaggio desiderata. (Livesicilia.it)

E’ proprio un’estate nera quella che sta vivendo l’aeroporto di Catania, una delle prin cipali porte d’ingresso in Sicilia per i turisti. Quando finalmente la situazione stava sembrando tornare alla normalità dopo l’incendio che il 16 luglio ha paralizzato per oltre 20 giorno il traffico aereo di quasi tutta la Sicilia, ecco che è arrivata la cenere dell’Etna a chiudere nuovamente il sesto scalo aereo d’Italia per traffico passeggeri. (La Sicilia)

Sei ore di ritardo E’ il caso dell’easyJet delle 15.55, annullato prima della partenza, mentre il collegamento delle 8.35 invece è stato dirottato su Trapani. (malpensa24.it)

Prima l’incendio di metà luglio che ha costretto la parziale chiusura dell’aeroporto di Catania, ora l’eruzione dell’Etna che ha provocato la caduta di cenere sulla città e sulle piste di Fontanarossa costringendo la Sac a chiudere l’aeroporto dalle 5 del mattino di lunedì 14 agosto alle 6 della mattina del 15 agosto: 24 ore di stop con cancellazione dei voli in partenza e dirottamento di quelli in arrivo (se non cancellati nelle città di partenza) a Comiso e Trapani. (Giornale di Sicilia)

Dopo alcuni giorni di vacanza trascorsi in Sicilia, oggi era tutto pronto per il loro ritorno a casa, ma una volta giunti all’aeroporto la brutta sorpresa: voli rimandati a causa dell’eruzione del vulcano. (TerzoBinario.it)