Coronavirus, in Emilia Romagna 343 nuovi positivi

COOPERATIVA RADIO BRUNO srl INTERNO

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 343 nuovi contagiati, 149 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

3 casi e 0 decessi oggi a Carpi

3 casi e 0 decessi oggi a Carpi.

Coronavirus, in Emilia Romagna 343 nuovi positivi su oltre 25 mila tamponi eseguiti (1,4%).

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 81 nuovi casi, seguita da Bologna con 48. (COOPERATIVA RADIO BRUNO srl)

Ne parlano anche altri media

L’analisi dei casi. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 343 nuovi contagiati, 149 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 81 nuovi casi, seguita da Bologna con 48. (Reggionline)

Lo comunica la Asl pontina nel quotidiano bollettino di aggiornamento sulla pandemia. Sono 25 i nuovi casi positivi al Covid registrati nelle ultime 24 ore in provincia di Latina. (latinaoggi.eu)

Per quanto riguarda il Sistema sanitario regionale, è stata rilevata la positività di un operatore socio sanitario dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale - TRIESTE, 19 SET - Oggi in Friuli Venezia Giulia su 2.400 tamponi molecolari sono stati rilevati 74 nuovi contagi con una percentuale di positività del 3,08%. (Sky Tg24 )

L’età media dei nuovi positivi è di 38,3 anni. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 420.461 casi di positività, 343 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.147 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (1,4%). (ModenaToday)

Nelle ultime 24 ore sono state somministrate 437 dosi. Qui di seguito il dettaglio, riferito alla residenza della persona testata:. (GenovaToday)

VENETO. Il bollettino Covid del Veneto segna oggi 364 nuovi positivi e un morto. PUGLIA. Oggi in Puglia sono stati registrati 164 nuovi casi di infezioni da Covid-19 su 13.391 test con un'incidenza pari all'1,2% (la Repubblica)