Etna, spettacolo notturno con fontane di lava

Poco dopo ha avuto inizio un trabocco lavico dalla “bocca della sella” alimentando un flusso lavico diretto verso sud-ovest.
Spettacolo che dopo l’ennesima violenta e spettacolare fase parossistica si è concluso intorno alle 2, cessando completamente 20 minuti dopo.
Successivamente l’attività si è ulteriormente intensificata, generando getti di lava alti 800-1.000 metri.
Il flusso lavico diretto verso sud-ovest ha percorso solo poche centinaia di metri
L’Etna è tornato a dare spettacolo, per alcune ore, ma questa volta alzando il suo ‘sipario’ poco prima della mezzanotte con una fontana di lava pulsante e un trabocco lavico dal cratere di Sud-Est. (Gazzettinonline)
Se ne è parlato anche su altri giornali
La sorgente del tremore risulta localizzata al di sotto del cratere di Sud-Est, nell'intervallo di profondità tra 2'800 e 2'900 metri sopra il livello del mare. Nuovo evento parossistico sull'Etna con fontane di lava pulsanti dal cratere di Sud-Est, il quarto in quattro giorni. (RSI.ch Informazione)
Spettacolo che dopo l’ennesima violenta e spettacolare fase parossistica si è concluso intorno alle 2. Il vulcanogo: “Niente allarmismi” VIDEO – GUARDA LA DIRETTA. CATANIA – L’Etna non si ferma. (lasiciliaweb | Notizie di Sicilia)

Poco dopo ha avuto inizio un trabocco lavico dalla "bocca della sella" alimentando un flusso lavico diretto verso sud-ovest. Alle prime fasi dello 'spettacolo', come testimoniato da scatti fotografici postati dell'Ingv-Oe sulla pagina Facebook INGVvulcani, ha 'assistito' dall'alto una luna che 'tramontava'. (Sky Tg24 )
Spettacolo che dopo l'ennesima violenta e spettacolare fase parossistica si è concluso intorno alle 2, cessando completamente 20 minuti dopo. Uno spettacolo nello spettacolo (Gazzetta del Sud - Edizione Sicilia)