Scuderia Ferrari - La nuova F.1 si chiamerà SF-24 - Quattroruote.it

Quattroruote SPORT

La nuova monoposto della Scuderia Ferrari per il Mondiale di Formula 1 2024 si chiamerà semplicemente SF-24. La squadra di Maranello ha svelato il nome, in attesa di far cadere i veli alla monoposto il prossimo 13 febbraio, che potrebbe avere più giallo e meno nero (come conferma la palette dei colori usati finora per le comunicazioni ufficiali). Continua la tradizione. La Scuderia prosegue così come fatto negli ultimi anni: SF è l'abbreviazione di Scuderia Ferrari a cui segue l'anno della stagione in corso, ossia il 24. (Quattroruote)

Ne parlano anche altre fonti

Pronti a dire ciao alla SF-24?". La presentazione è stata programmata per il 13 febbraio MARANELLO (MODENA) (ITALPRESS) - "Anno nuovo, nome nuovo, stesso obiettivo. (Tiscali)

È probabilmente l’unica squadra di Formula 1 che, ogni anno, riesce ad entusiasmare i suoi milioni di tifosi in tutto il mondo con una semplice sigla, composta da poche lettere e cifre. (Parlando di Sport)

Svelato il nome della Rossa di Leclerc e Sainz che vedremo in pista nel Mondiale 2024: nel segno della continuità, dalla SF-23 si passa alla SF-24. Come noto, verrà svelata il 13 febbraio. Il Mondiale di Formula 1 riparte a marzo in Bahrain: tutto LIVE su Sky e in streaming su NOW (Sky Sport)

The post F1, la nuova Ferrari per il Mondiale F1 2024 si chiamerà SF-24: ecco quando vengono tolti i veli appeared first on (SuperNews)

Sono alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere venerdì 2 febbraio ad Alghero con la presentazione di Futuro Artificiale, instant book firmato da Claudio Simbula – giornalista e scrittore algherese – dedicato al tema caldo del momento: l’intelligenza artificiale, la nuova tecnologia che sta investendo tutti i settori, cambiando per sempre il modo in cui le persone imparano, studiano, vivono e creano. (Sardegna Reporter)

L’infezione non dà sintomi e rappresenta un serbatoio importante che è fondamentale approfondire anche con strumenti di screening in popolazioni selezionate, per arrivare all’obiettivo dell’eradicazione anche nel nostro Paese”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)