Fincantieri sprinta negli Stati Uniti con le fregate Constellation

Fincantieri sprinta negli Stati Uniti con le fregate Constellation
Start Magazine ECONOMIA

Fincantieri sprinta negli Stati Uniti con le fregate Constellation La Marina degli Stati Uniti ha assegnato a Fincantieri un contratto dal valore di oltre un miliardo di dollari per altre due fregate di classe Constellation Fincantieri festeggia negli Stati Uniti. Il Dipartimento della Difesa americano ha assegnato alla controllata americana del gruppo cantieristico di Trieste, Fincantieri Marinette Marine (Fmm), il contratto, del valore di oltre 1 miliardo di dollari, per la costruzione della quinta e sesta fregata della classe “Constellation”, destinata alla US Navy. (Start Magazine)

La notizia riportata su altri giornali

La proposta del gruppo guidato da Pierroberto Folgiero è basata sulla piattaforma delle fregate Fremm e si è imposta sui concorrenti statunitensi grazie a un progetto giudicato come il più avanzato e innovativo sotto il profilo tecnologico. (Nordest Economia)

Le unità saranno destinate alla Marina militare americana (ShipMag)

Contratto quadro da 5,5 miliardi Washington nel 2020, ordinando la prima fregata, ha siglato un contratto quadro complessivo, fa sapere l'azienda, di 5,5 miliardi con l'opzione per ulteriori 9 navi, più il supporto postvendita e l'addestramento degli equipaggi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Fincantieri, contratto dalla US Navy per quinta e sesta fregata del programma “Constellation”

La proposta del Gruppo è basata sulla piattaforma delle fregate Fremm, ritenuta la migliore al mondo sotto il profilo tecnologico, su cui si fonda un programma di 10 unità per la Marina Militare Italiana, che il Gruppo sta completando nei cantieri italiani. (Il Sole 24 ORE)

A Fincantieri il contratto per la quinta e sesta fregata classe Constellation della US Navy (Analisi Difesa)

La commessa ha un valore di oltre un miliardo di dollari. Fincantieri ha ricordato che il contratto per la prima fregata e l’opzione per nove ulteriori navi, siglato nel 2020, ha un valore complessivo di circa 5,5 miliardi di dollari e comprende il supporto postvendita e l’addestramento degli equipaggi. (SoldiOnline.it)