Atene come Marte, colpa della sabbia del Sahara: la capitale greca si tinge di rosso

QUOTIDIANO NAZIONALE ESTERI

Atene avvolta dalla sabbia del Sahara. Il fenomeno che nelle settimane scorse ha colpito Roma, ieri si è manifestato nella capitale greca e in diverse regioni del Paese che sono state ricoperte da una tempesta di sabbia proveniente dall’Africa. Dal Partenone all’agorà romana, tutti i principali monumenti sono stati ricoperti dalla polvere proveniente dal deserto. Il fenomeno ha iniziato a diradarsi già oggi: secondo le previsioni meteorologiche, i venti stanno ora spingendo la polvere africana a est. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altre fonti

I principali monumenti della capitale sono stati inghiottiti dalla polvere africana portata dai venti che soffiavano da sud, mentre l’intera città veniva avvolta da una foschia arancione. (Il Fatto Quotidiano)

Oltre alla principale città del Paese, anche altre regioni sono state ricoperte da uno spesso strato di polvere arrivata dal deserto. Dalle colonne di marmo del Partenone, all’antica agorà romana, i principali monumenti di Atene sono stati inghiottiti dalla sabbia, con tutta la città avvolta da una foschia arancione che ha evocato scenari apocalittici. (Virgilio Notizie)

La polvere del Sahara che ha invaso mezza Europa fa male alla salute e all’ambiente? Come mai si verifica questo fenomeno che ha colorato di rosso perfino la neve delle nostre Alpi? Quando parliamo di polvere del Sahara immaginiamo le dune di sabbia dorata del deserto, che a un certo punto il vento solleva portando fino a noi. (Ohga!)

Da giorni Atene è stata avvolta da una nube di polvere e sabbia dal Sahara che ha reso il cielo arancione. (Fanpage.it)

La polvere del Sahara ha colorato i cieli della Grecia e della capitale Atene di una foschia giallo/arancione che inquina l’aria mettendo in pericolo chi ha problemi respiratori. Le autorità greche avvertono che le concentrazioni di polvere possono ridurre la luce solare e la visibilità mentre i crescenti livelli di particelle fini di inquinamento pongono rischi per la salute. (Icona Clima)

Sulle particelle di polvere si sono riflessi i raggi solari che hanno restituito la tonalità rossa” ha spiegato Nikos Michalopoulos dell’Osservatorio nazionale di Atene. (RSI.ch Informazione)