La centralità della medicina trasfusionale e la cultura della donazione

SARdies.it ESTERI

Apprendimento continuo e formazione come base del cambiamento che può contribuire a sviluppare una cultura della donazione.

Ad aprire il corso è stato il dottor Pietro Manca direttore del Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari che ha illustrato la sua relazione dal titolo “Il servizio trasfusionale: organizzazione attuale e sviluppo futuro”.

Nel corso della mattinata si sono alternati professionisti esperti, medici, infermieri e tecnici di laboratorio che lavorano al servizio trasfusionale e che hanno approfondito le diverse tematiche inerenti alla medicina trasfusionale

Si è svolto nei giorni scorsi il corso formativo dal titolo “La medicina trasfusionale: il ruolo dell’infermiere e degli altri professionisti sanitari. (SARdies.it)

Su altre fonti

Solo così si potrà costruire un futuro dove la dignità umana non sia più calpestata” In quegli anni furono commesse atrocità inenarrabili e crimini di guerra contro cittadini, bambini, anziani e donne inermi, colpevoli solo di essere italiani. (Sardegna Reporter)

“Oggi si celebra la giornata del ricordo dei martiri italiani di Istria, Fiume e Dalmazia infoibati, sterminati dai partigiani comunisti di Tito”. Subito dopo, migliaia di italiani morirono per le rappresaglie dei partigiani jugoslavi. (Frosinone News)

La prefetta e il sindaco hanno sottolineato. l’importanza della ricorrenza e il valore del ricordo del dramma, per molti anni sottaciuto, vissuto da molti nostri connazionali alla fine della Seconda Guerra Mondiale. (SARdies.it)

Scuola e permessi non retribuiti per precari: cosa stabilisce il CCNL. Gli insegnanti precari possono richiedere a domanda permessi brevi della durata non superiore alla metà dell’orario giornaliero individuale di servizio e fino ad un massimo di due ore. (InformazioneOggi.it)

L’accento è stato sempre posto sulla necessità del dialogo tra i ragazzi con gli insegnanti, con le famiglie ed anche con le forze di polizia, con l’Arma dei Carabinieri I Carabinieri della Compagnia di Anagni e di Ferentino, nell’ambito del progetto denominato “contributi dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità”, hanno avuto un incontro con gli alunni dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “M. (Frosinone News)

Il Convitto Nazionale Canopoleno ha voluto celebrare la “Giornata del Ricordo” con una manifestazione che ha visto coinvolta l’intera scuola, docenti e studenti. Inoltre, a completare la scenografia sono stati affissi alle pareti numerosi disegni con tema il ricordo eseguiti dai liceali, il tutto coordinato dalla docente Stefania Fagiani (SARdies.it)