Università, La Statale ha eletto la sua nuova rettrice: chi è Marina Brambilla, prima donna alla guida dell'ateneo

Open INTERNO

L’Università degli Studi di Milano ha scelto: per la prima volta, a un secolo dalla sua fondazione (1923), la rettrice sarà una donna. Con 1.651 voti, a seguito di un’intensa competizione elettorale e un primo turno di voto con una vasta partecipazione, Marina Brambilla è stata eletta alla guida dell’ateneo milanese per i prossimi sei anni, segnando una svolta storica. «Ci sono voluti 100 anni ma ce l’abbiamo fatta», ha commentato subito dopo il voto. (Open)

La notizia riportata su altri giornali

Queste le parole di Marina Brambilla, prima rettrice donna dell’Università Statale di Milano, subito dopo la vittoria delle elezioni. Penso alle studentesse, alle colleghe, alle ricercatrici, alle donne del personale che in questi anni hanno preparato la strada con impegno e passione, perché oggi anche la Statale sia in grado di riconoscere il contributo delle donne nell’organizzazione del nostro Ateneo”. (Adnkronos)

Marina Marzia Brambilla è la nuova rettrice dell'Università degli Studi di Milano. Dopo 100 anni possiamo rappresentare anche i vertici del nostro ateneo e io vorrei che questo fosse un risultato anche per le colleghe, le ricercatrici le studentesse. (Luce)

Un consenso ampio, il suo, conquistato anche grazie ad un programma che prevede diversi interventi: rendere Campus Mind e Città Studi, centri di riferimento a livello nazionale e internazionale, valorizzare la ricerca scientifica, creare nuove infrastrutture, consolidare i poli di medicina con il territorio, rafforzare i rapporti con il sistema sanitario nazionale e i poli di ricerca, porre attenzione agli studenti sotto il profilo dell'offerta formativa e dei servizi, sviluppare il welfare. (R101)

Di questo passo ci vorranno ottant’anni per arrivare ad avere un uguale numero di rettori e di rettrici nelle università italiane. A gennaio, durante la presentazione del rapporto «Analisi di genere» curato dall’Anvur (l’ente di valutazione degli atenei), è stato provocatoriamente evocato l’anno 2106. (Corriere della Sera)

Con Brambilla la percentuale di rettrici nel nostro Paese sale al 15 per cento: ancora poche, visto che i loro colleghi sono 72. A Milano tre atenei sono ora presieduti da donne, visto che al Politecnico c’è Donatella Sciuto dal novembre 2022 e alla Bicocca Giovanna Iannantuoni che da qualche mese è anche la presidente della Conferenza dei Rettori (Crui). (Corriere della Sera)

Dopo 100 anni possiamo rappresentare anche i vertici del nostro ateneo, e io vorrei che questo fosse un risultato anche per tutte le colleghe e studentesse: il passato che abbiamo ereditato ha dei confini che andremo a riscrivere. (Corriere Milano)