Puglia, ritrovata la zanzara anofele che trasmette la malaria

Gazzetta del Sud SALUTE

Dopo un'assenza di cinquant'anni, la zanzara Anopheles sacharovi, noto vettore della malaria, è stata nuovamente individuata nel Salento, tra Lecce e Otranto. La scoperta, avvenuta a settembre del 2022, è emersa nel corso di un'approfondita attività di monitoraggio gestita dall'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata, dalla ASL di Lecce e dall'Istituto Superiore di Sanità. La ricerca ha coinvolto l'analisi di undici siti differenti, dei quali sei hanno mostrato la presenza di questo pericoloso insetto. (Gazzetta del Sud)

Su altre fonti

Una notizia che ha fatto il giro dell’Italia dove di malaria non si parlava dagli anni cinquanta e che sta mettendo in allarme anche numerosi turisti che avevano scelto il tacco dello stivale come meta per le loro vacanze. (Corriere)

Dopo 50 anni la zanzara della malaria è riapparsa in Italia e più precisamente in Puglia: a rivelarlo è stata un’indagine entomologica scattata dopo che nel settembre del 2022 un esemplare di Anopheles sacharovi, vettore storico della malattia, venne raccolto nel comune di Lecce (inItalia)

Un esempio lampante di questa tendenza è l’approccio innovativo al riutilizzo dei residui di pesce, che potrebbe rivoluzionare non solo queste industrie ma anche contribuire significativamente all’economia circolare. (PesceInRete)

Con più di 35.000 visitatori, l’edizione ha superato il precedente record di 34.000 partecipanti del 2023.Quest’anno, il Seafood Expo Global ha occupato un’area espositiva di 51.248 metri quadrati nella sede della Fira Barcelona sulla Gran Vía, distribuita tra sei padiglioni. (PesceInRete)

La zanzara portatrice della malaria l'Anopheles sacharovi, tra i vettori storici della malaria in Italia è riapparsa in Italia, in Puglia per la precisione, dopo 50 anni, in particolare nella... (Virgilio)

La notizia è stata data il 10 aprile da “Parasite & Vectors”, pubblicazione di parassitologia del BMC, Biomed Central. È tornata l’Anopheles Sacharovi in Italia, conosciuta per lo più per essere la zanzara che “trasporta” la malaria (ilmessaggero.it)