Itc: rapporto Clusit, 5 mln di minacce informatiche in Italia nel 2014 (3)

... - Gli attacchi DDos nel 2014 sono stati più di 16mila. A farne le spese il comparto industriale che ha subito il 61% delle anomalie riconducibili ad attacchi DDoS, le istituzioni governative ne hanno subito il 29% e le banche il restante 10%. Il numero delle ... (Sardegna Oggi)

Ne parlano anche altri media

C'è una parte “emersa” delle minacce informatiche, che viene trattata anche nei principali Tg nazionali, ma c'è soprattutto la crescita del cybercrime, che danneggia aziende e cittadini. E gli investimenti in sicurezza, sia pur in crescita, non bastano. (ictBusiness)

Con una nuova formulazione del campione su cui sono state fatte le analisi il Rapporto Clusit 2015 sulla sicurezza ICT in Italia ( il quarto della serie ) proporrà all'audience dei visitatori del Security Summit 2015 un corposo riepilogo della situazione italiana ... (TechWeekEurope)

Stando a quanto afferma il Rapporto Clusit, condotto dall'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, in presentazione a Milano il prossimo 17 marzo 2015, nel 2014 gli attacchi terroristici online sarebbero incrementati di circa il 68% rispetto a quanto ... (SosTariffe)

Nato nel 2011 dalla collaborazione di oltre 100 professionisti, torna anche quest'anno il Rapporto Clusit, studio che offre uno spaccato sulla sicurezza informatica del nostro Paese con l'obiettivo di definire lo scenario che aziende e cittadini dovranno ... (Bitmat)

C'è una parte “emersa” delle minacce informatiche, che viene trattata anche nei principali Tg nazionali, ma c'è soprattutto la crescita del cybercrime, che danneggia aziende e cittadini. E gli investimenti in sicurezza, sia pur in crescita, non bastano. (ictBusiness)

Pubblicato l'ultimo rapporto Clusit: ammontano a 9 miliardi di euro i danni alle aziende italiane nello scorso anno. Mappa termica degli indirizzi IP di origine dell'attacco. (La Stampa)