Promozione del Como in A e futuro del Sinigaglia, Rapinese: “Presto un incontro con la società”

Espansione TV SPORT

"Sicuramente deve essere ampliato il numero di spettatori ospitabili e ci sono una serie di opzioni e possibilità in funzione di tante variabili in gioco". Lo ha detto il sindaco, Alessandro Rapinese, in diretta su Etv a poche ore dalla promozione del Como in Serie A, parlando dei nuovi obiettivi e dei prossimi passi per realizzare il progetto del nuovo stadio cittadino. "Ora servirà, a campionato finito, - ha detto il sindaco - un incontro rapido con la società per capire come prepararci ad avere uno stadio che possa accogliere più persone". (Espansione TV)

Ne parlano anche altri media

Como in A. Gabrielloni: "Henry mi ha abbracciato. Di solito sei tu che vai dai tuoi idoli..." (TUTTO mercato WEB)

Nessuna nuova regione in Serie A ma la Lombardia avrà nel prossimo campionato ben cinque squadre. Infatti, oltre a Milan, Inter, Atalanta e Monza, approda dopo 21 anni anche il Como. La terza squadra uscirà fuori dall’unica vincitrice play-off. (Calcio Casteddu)

E in 5 anni, partendo dalla Serie D, l'obiettivo è stato brillantemente raggiunto. Senza fretta, senza spese folli nonostante gli Hartono siano stati inseriti da Forbes poco sopra la posizione numero 20 nella lista dei 100 uomini più ricchi al mondo; neanche la proprietà più ricca d'Italia può ottenere tutto e subito. (Calciomercato.com)

Il cielo è sempre più blu sul lago, con il Como 1907 che può festeggiare il ritorno in serie A dopo 21 anni di attesa e lo ha fatto nel mondo più emozionante, più palpitante ma sicuramente più bello possibile. (Prima Como)

Per ora sono 7 (Atalanta, Bologna, Fiorentina, Genoa, Inter, Milan e Roma), con le promozioni di Parma e Como dalla B diventeranno 9 — già un record — e se una tra Venezia e Palermo sarà in grado di vincere i playoff di cadetteria si arriverà appunto a 10. (Corriere della Sera)

La tribuna del Sinigaglia, durante la decisiva partita contro il Cosenza, è stata protagonista per i numerosi personaggi internazionali del calcio, un fatto inusuale per la serie B, tutti amici di Dennis Wise e Cesc Fabregas, che hanno dato questa internazionalità al Calcio Como. (IL GIORNO)