Mike Bongiorno dalla A alla Z: gli inizi come giornalista, il viaggio al Polo Nord, 20 (+1) segreti

Mike Bongiorno dalla A alla Z: gli inizi come giornalista, il viaggio al Polo Nord, 20 (+1) segreti

Cento anni fa, il 26 maggio 1924, nasceva a New York uno dei padri fondatori della televisione italiana, indimenticato re dei quiz: Mike (Michael Nicholas Salvatore) Bongiorno. Per ricordarlo nel centenario dalla nascita abbiamo raccolto una serie di curiosità e aneddoti poco noti su di lui, dalla A alla Z. Partendo dalla A di «Allegria!», il saluto marchio di fabbrica del conduttore. L'esclamazione, entrata nella storia, nacque nello studio di Rischiatutto: «In un momento particolarmente difficile con la redazione mio padre se ne uscì con questo motto, nato per sdrammatizzare, e che si è trasformato nel suo cavallo di battaglia per salutare gli italiani - ha raccontato nel 2022 il figlio di Mike, Nicolò, a Libero -. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

E con un amore assoluto verso la sua famiglia. All’ultimo Festival di Sanremo avevo invitato anche Daniela Bongiorno a ritirare il premio Novella 2000 con Valeria Marini per celebrare i cento anni dalla nascita di Mike Bongiorno (Valeria aveva presentato accanto a lui il mitico Festival con Piero Chiambretti nel 1997). (MOW)

La miniserie biografica della Rete Ammiraglia sull'amato conduttore, scomparso nel 2009, è in arrivo in autunno su Rai 1 Sono al momento in corso, con un set già attivo da settimane, le riprese di Mike, miniserie biografica in due puntate sulla vita del popolare conduttore televisivo e presentatore Mike Buongiorno. (Best Movie)

Avvenne nel 1970, quando affiancò Mike in cinque edizioni del quiz Rischiatutto. “Grazie a Mike Bongiorno ci guardavano in 30 milioni, mi ha cambiato la vita”, racconta orgogliosa Sabina Ciuffini a cent’anni dalla nascita del conduttore. (la Repubblica)

Domenica In, Daniela Zuccoli commossa per Mike Bongiorno: «Ricordo ancora il suo ultimo giorno in vita: mi disse parole indimenticabili»

Per oltre cinquant’anni alla conduzione di popolarissimi show televisivi, Mike Bongiorno tornerà nelle case degli italiani attraverso la buca delle lettere. (Corriere della Sera)

"Ha creato la prima community della lingua, la gente lo riconosce come uno di famiglia”, ha aggiunto, ricordando che sono passati 15 anni da quando è morto, ma nessuno si è dimenticato di lui. "È stato come un padre della patria: ha iniziato la tv e ha creato la lingua italiana, attraverso le sue trasmissioni ha insegnato l'italiano a coloro che in particolare al sud parlavano solo dialetti”. (IL GIORNO)

Mike era nato a New York il 26 maggio 1924. Daniela Zuccoli, la moglie di Mike Bongiorno, è stata ospite a Domenica In e a Mara Venier ha raccontato la vita del conduttore, da quando era bambino fino al grande successo, infatti, proprio quest'anno, si festeggia il centenario. (leggo.it)