Agricoltura in Sicilia, insediato nuovo gruppo di lavoro per nuovo Piano vitivinicolo regionale

Economia Sicilia ECONOMIA

Il nuovo piano vitivinicolo affronta questa sfida, dalla quale dipende anche la possibilità di destagionalizzare l’offerta turistica».

Per questo sono stati chiamati a farne parte – con il coordinamento dell’assessorato dell’Agricoltura e dell’Istituto regionale vino e olio di Sicilia – tutti i Consorzi di tutela: Cerasuolo di Vittoria Docg, Sicilia Doc, Etna Doc, Faro Doc, Malvasia delle Lipari Doc e Salina Igt, Mamertino Doc, Marsala Doc, Monreale Doc, Pantelleria Doc

Agricoltura in Sicilia, insediato nuovo gruppo di lavoro per nuovo Piano vitivinicolo regionale. ( Economia Sicilia)

Su altri media

"Ora c’è una novità positiva rappresentata dall’obiettivo del Gruppo Stellantis di progettare una riconversione di VM che permetta di dare risposte sia sul piano occupazionale che industriale. Un elemento importante, fondamentale soprattutto perché riguarda un territorio dove non ci possiamo permettere di non avere una prospettiva di sviluppo del sito industriale". (il Resto del Carlino)

A Bologna un incontro nella sede della Regione Emilia Romagna con la dirigenza di Stellantis, Comune di Cento, Provincia di Ferrara e organizzazioni sindacali per la riconversione dell’azienda ferrarese (il Resto del Carlino)

Sono positive le impressioni uscite dal direttivo del sindacato Uglm a proposito dell’azienda centese Vm che vedrà un ulteriore riconoscimento del suo storico e prestigioso marchio, una continuità dunque che, non verrà a mancare nonostante la proprietà di Stellantis, importante per l’azienda centese anche in ottica futura. (il Resto del Carlino)

Così l'assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vicenzo Colla, commentando l'incontro di ieri a Bologna dove, nella sede della Regione, sono state illustrate le prospettive per lo stabilimento VM di Cento nel ferrarese appartenente al Gruppo Stellantis. (Tiscali Notizie)

Cento. “Ora c’è una novità positiva rappresentata dall’obiettivo del Gruppo Stellantis di progettare una riconversione di Vm che permetta di dare risposte sia sul piano occupazionale che industriale. Un elemento importante, fondamentale soprattutto perché riguarda un territorio dove non ci possiamo permettere di non avere una prospettiva di sviluppo del sito industriale”. (Estense.com)

E' quanto emerso da un incontro tra la dirigenza di Stellantis, Regione, Comune di Cento, Provincia di Ferrara e organizzazioni sindacali, andato in scena ieri a Bologna. Il gruppo Stellantis è pronto a sviluppare alla Vm Motori di Cento "cinque linee di produzione: motori per industria marina, per agricoltura, motori industriali ma anche ricambi e reparti test su emissioni". (Giornale di Sicilia)