Elezioni del 25 settembre: 101 contrassegni depositati al Viminale

Termoli Online INTERNO

Le operazioni per il deposito hanno preso avvio venerdì 12 agosto scorso alle ore 8 e si sono concluse domenica 14 agosto alle ore 16.

Ai sensi dell’articolo 24 del d.P.R. n.361 del 1957, come modificato dall’articolo 13 della legge n.53 del 1990, il numero d’ordine da assegnare ai contrassegni sulle schede elettorali sarà stabilito in seguito, dopo la presentazione delle liste, tramite sorteggio effettuato da ogni ufficio centrale circoscrizionale per la Camera dei deputati, e da ogni ufficio elettorale regionale per il Senato della Repubblica, alla presenza dei delegati di lista

I contrassegni sono destinati a contraddistinguere le liste nei singoli collegi plurinominali e i candidati nei singoli collegi uninominali. (Termoli Online)

Su altri media

Le operazioni per il deposito hanno preso avvio venerdì 12 agosto scorso alle ore 8 e si sono concluse domenica 14 agosto alle ore 16.Ai sensi dell’articolo 24 del d.P.R. n.361 del 1957, come modificato dall’articolo 13 della legge n. (newsbiella.it)

Roma - Inizia ora l'attività istruttoria del ministero dell'interno - Entro il 20 agosto vanno comunicati alle corti d'appello i nomi dei rappresentanti delle liste (Tuscia Web)

La partita dei simboli si chiuderà definitivamente il 18 agosto, poi la Cassazione dovrà decidere sugli eventuali ricorsi. Elezioni. Sono in tutto 101 i contrassegni depositati al Viminale per concorrere alle elezioni politiche in programma il 25 settembre. (Yahoo Eurosport IT)

Il più deciso: Basta Tasse. Il movimento Basta Tasse ha un solo traguardo (improbabile) da raggiungere: la riduzione della tassazione Per le elezioni del 2018, ad esempio, i simboli presentati furono 103, ma solo 75 movimenti politici vennero ammessi alla consultazione. (Euronews Italiano)

Tra l'amarcord dei simboli della Prima Repubblica anche il garofano rosso del Nuovo Psi di Stefano Caldoro La tre giorni al Viminale per il deposito dei simboli si è conclusa: 101 quelli consegnati da 98 soggetti politici che ora finiranno al vaglio dell’istruttoria del Viminale. (La Sicilia)

Agosto 2022. Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia. (per il testo completo visita Piattaforma Comunista ) Niente lavoro, niente salario, niente diritti, niente pace, niente voto alle destre e alle “sinistre” borghesi! (Sardegna Reporter)