Il patto Mattarella-Macron: “Serve un'Europa più forte”

La Stampa INTERNO

Altro che meno Unione, come reclamano i leader delle destre europee, da Orbán a Le Pen, da Salvini a Meloni.

Incuranti della sfida sovranista, Italia e Francia intraprendono a braccetto un percorso che, se avrà seguito, ci consegnerà un’Unione più forte di quella attuale e molto più «sovrana» di oggi rispetto ai ventisette Stati membri

(La Stampa)

Su altre fonti

“Sulla questione libica abbiamo convergenze e preoccupazioni comuni”, ha detto il capo dello stato francese, Emmanuel Macron, parlando al fianco del presidente Sergio Mattarella all’Eliseo dopo l’incontro fra i due di questa mattina Lo ha detto il capo dello Stato, Sergio Mattarella, nel corso del colloquio a porte chiuse con Macron, ascoltato da un cronista dell’Ansa dal canale tv interno dell’Eliseo. (Startmag Web magazine)

Si è conclusa la Visita di Stato del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella Repubblica Francese dal 4 al 6 luglio. Il Presidente Mattarella ha incontrato, quindi, il Presidente dell’Assemblée Nationale, Richard Ferrand. (ViViCentro)

E poi ancora Mario Draghi, Matteo Salvini, Enrico Letta, Giorgia Meloni e Luigi Di Maio: l'addio alla regina della Tv arriva puntuale e molto sentito da parte del mondo della politica. Un pezzo d'Italia che se ne va, una donna dallo straordinario talento, un'artista che, ricorda Mattarella, ha rappresentato eleganza, gentilezza e ottimismo in Italia e all'estero. (Il Messaggero)

Bisogna compiere riforme nel senso della rapidità delle decisioni impedendo che un solo Paese possa bloccare l'intera Unione". - (PRIMAPRESS) (PrimaPress)

Questo rafforzerà le prospettive delle nuove generazioni nell’Unione europea”. (Sardegnagol - la testata delle politiche giovanili in Sardegna)

Durante il pranzo Lorenza Baroncelli ha tenuto un breve discorso sul tema della centralità di Italia e Francia nel contesto europeo e più in generale del Mediterraneo nel tempo dei regionalismi con una particolare attenzione al ruolo della cultura di questi due paesi nella società post pandemica (La Stampa)